La barriera bianconera non regge a due supplementari contro Nanterre, espugnata la Blm Group Arena. PAGELLE
Dopo quattro periodi e due tempi supplementari di intensa lotta sempre sul filo del rasoio, la Dolomiti Energia si vede costretta a cedere il passo ai biancoverdi del Nanterre, che espugnano la Blm Group Arena per 102-104. A nulla servono un Browne da 30 punti e un Morgan da 26

TRENTO. Avendo già conquistato la qualificazione alle Top16 l’ottavo Round di Eurocup per la Dolomiti Energia è solo una questione di orgoglio. L’obiettivo è quello di mantenere la testa della classifica, continuando a destreggiarsi con rotazioni limitate e infortuni sempre dietro l’angolo. Il reparto lunghi, già limitato dall’assenza di JaCorey Williams, subisce un altro duro colpo con l’infortunio di Luke Maye al ginocchio sinistro, che lo terrà in panca per circa tre settimane.
Le assenze nel reparto lunghi si fanno subito sentire, sebbene i bianconeri facciano il possibile in difesa, e Kaba ne approfitta per trovare qualche punto in area. Le triple di Morgan e Sanders, assieme all’ottima difesa di tutta la squadra, permettono però ai trentini di mantenere il comando. Nanterre non si fa comunque lasciare indietro e rimane sempre al massimo ad un possesso di distanza. Torna utile sul finale quando, dopo aver pareggiato dalla lunetta, i biancoverdi si portano in vantaggio col canestro di Cordinier (15-17).
L’apertura del secondo quarto si dimostra un duro colpo per i bianconeri: Cordinier e Berhanemeskel infliggono un parziale di 7-0, permettendo a Nanterre di raggiungere il +9. Si riprendono velocemente i trentini, che ricostruiscono dalla difesa e si riprendono il pareggio con una grande prestazione balistica di Morgan. Ci si continua a contendere il comando e per un momento sembra che le evoluzioni di Browne possano aggiudicarlo all’Aquila. All’ultimo secondo gli ospiti approfittano di un momento di distrazione per infliggere un mini parziale di 5-0 che rimette tutto in equilibrio per la pausa lunga (37-37).
A inizio terzo periodo la Dolomiti Energia fa fatica a trovare il canestro. Fortunatamente anche i biancoverdi non si dimostrano particolarmente precisi e non riescono a prendere il largo. Rimane in bilico la situazione, che non vede nessuna delle due squadre prevalere sull’altra, finché i canestri di Martin e Sanders portano i trentini a +8. Si risveglia anche Nanterre, che cerca di riportarsi in pareggio, ma non completa l’opera, trovandosi a -3 a fine terzo periodo (58-55).
Gli ospiti accorciano a -1 e si prendono il vantaggio con le triple di Warren, mentre Trento fatica nuovamente a trovare il bersaglio. Browne mette fine al digiuno con un canestro dalla lunga distanza e la squadra si rianima, riportandosi a -2. Morgan trova Forray in mezzo all’area per il pareggio e poi segna lui stesso il sorpasso. Con entrambe le squadre in bonus si continua a viaggiare in lunetta, accorciando e riallungando un vantaggio che comunque non supera il +3, segnato da Morgan a 30 secondi dalla sirena finale. Cordinier pareggia con 8 secondi sul cronometro, rimandando tutto ai supplementari (75-75).
Browne continua a stupire nel supplementare, portandosi la squadra sulle spalle e guadagnando il vantaggio con la tripla dall’angolo. I biancoverdi si riportano subito a -1 e ribaltano la situazione con il canestro di Stone. La tripla di Conti fa rimettere la testa avanti ai trentini e sempre il giovane bianconero guadagna il +4 dalla lunetta. Kaba trova però il gioco da 3 punti per il nuovo -1, trasformato in +2 da Warren. Morgan si ritrova sulla linea della misericordia e pareggia ancora, ma non riesce ad infilare la tripla della vittoria e quindi si rimanda ancora il risultato finale (89-89).
Nanterre prende le distanze e si porta sul +6 nei primi minuti del secondo supplementare. Una super difesa di Forray regala l’occasione per iniziare la rimonta, ma i francesi continuano a rispondere per le rime. Browne e Forray comandano gli ultimi disperati tentativi di tornare in partita e riescono a conquistare il -2 a un minuto dalla fine. Si distanziano ancora i francesi, ma Trento riesce a ricavarsi un’occasione di vittoria, ottenendo il possesso a 1 secondo dalla fine sul -2. Il tiro di Browne però non entra e Nanterre si aggiudica il match (102-104).
MARTIN 7 – Come sempre fa bene in difesa e stasera aggiunge anche una buona prestazione in attacco, area dove si conferma sempre più solido.
JOVANOVIC – N.E.
PASCOLO 4 – È vero che è appena tornato, ma oggi non riesce proprio a fare bene. Lo si vede incerto sul parquet.
CONTI 5,5 – Per la maggior parte della partita non si dimostra particolarmente sicuro. Soprattutto in difesa, dove di solito fa bene, si lascia sfuggire molte azioni. Si riprende un po’ nei supplementari, ma non è abbastanza.
BROWNE 8,5 – Protagonista in tutte le sfaccettature del gioco. Torna a casa con 30 punti, 8 rimbalzi, 10 assist e 5 rubate. Unica pecca sono le palle perse, di cui ne colleziona 9.
FORRAY 7 – In attacco forse non è il più presente, anche se trova sempre il modo di tirare fuori qualcosa. Bene soprattutto in difesa, dove si rivela una roccia contro cui i francesi sbattono più di una volta.
SANDERS 6,5 – Bene in difesa e al tiro. Esplosione a fine terzo quarto dove nessuno sembra più in grado di fermarlo. Lo penalizzano come sempre i falli, molti dei quali sarebbero evitabili.
MEZZANOTTE 5 – Più sicuro di pascolo, ma non abbastanza. A parte provare due tiri non fa molto di più. Servirebbe più presenza sotto canestro.
MORGAN 7,5 – Oggi ottima prova balistica per il numero 20, che mette a referto 26 punti. Impressionante anche la difesa, dove si butta su tutti i palloni.
WILLIAMS – N.E.
LADURNER 5,5 – Prova a tenere testa, ma si fa sfuggire qualche cosa in difesa. A rimbalzo e sotto canestro si può migliorare tanto rispetto a ciò che abbiamo visto oggi.
LECHTHALER – N.E.
BRIENZA 6,5 – Purtroppo arriva la seconda sconfitta in Eurocup. La squadra riesce a tenere botta fino alla fine del secondo supplementare dove la si vede mollare per un attimo, ma forse quell’attimo sarebbe stato ciò che bastava a portarla a casa.
DOLOMITI ENERGIA TRENTINO – NANTERRE 92 102-104
(15-17; 37-37; 58-55; 75-75; 89-89; 102-104)
DOLOMITI ENERGIA TRENTINO. Martin 15, Jovanovic, Pascolo, Conti 5, Browne 30, Forray 6, Sanders 16, Mezzanotte, Morgan 26, Williams, Ladurner 4, Lechthaler, Maye. Allenatore: Nicola Brienza.
NANTERRE 92. Berhanemeskel 4, Fortas, Fevrier 5, Bouquet, Cordinier 24, Kaba 21, Conklin 7, Wembanyama, Stone 14, Warren 29. Allenatore: Pascal Donnadieu.