
I lupi arrivano ai Masi di Cavalese, potrebbero essere 2 [...]

IL VIDEO. Gli “sherpa” da record sul K2: “Abbiamo [...]

Orsi, la politica delle catture bocciata dagli esperti: [...]

Quanti sono gli orsi problematici? E quanti saranno in [...]
I biodistretti di Trento, Valle dei Laghi e Val di Gresta [...]

I VIDEO. Temperatura sotto lo 0 e pioggia: ecco "servito" [...]

Il lupo ad Ala non fa paura. Gatti: "I cittadini devono [...]

LE FOTO. Corvi e lupi storia di “un’amicizia” [...]

IL VIDEO. Il rarissimo cane procione immortalato dalla [...]

LE FOTO. Quando l’aria fredda impatta con la superficie [...]
Bollettino pollini, in calo le cupressacee, aumentano invece betulla e carpino nero
La Fondazione Edmund Mach pubblica da trent'anni un periodico bollettino dei tre pollini allergenici di cui c'è più alta concentrazione nell'aria, in modo tale che le persone allergiche possano adottare le misure doverose e contattare il proprio medico

TRENTO. La Fondazione Edmund Mach ha comunicato l'attuale situazione dei pollini in provincia. Secondo il bollettino emesso in giornata 24 marzo 2020 alla diminuzione delle cupressacee corrisponderebbe un parallelo aumento di carpino nero e betulla, due piante che rilasciano grandi quantità di polline allergenico.
I dati sulla presenza delle cupressacee segnano ancora concentrazioni alte, con segni comunque di calo. Fuori dal bollettino, che riporta solo la concentrazione 3 tipi di polline, la Fondazione evidenzia in ogni caso l'alta presenza in atmosfera di numerosi altri tipi, come quello di pioppo, di olmo, di frassino maggiore, di salice graminacee, di nocciolo, di carpino bianco e di acero.
I dati sui pollini presenti nell'aria sono ottenuti attraverso il monitoraggio aerobiologico, che in provincia di Trento viene svolto da trent'anni presso la Fondazione di San Michele. Anche in questo periodo caratterizzato dall’emergenza Coronavirus, la Fem ha messo in campo ogni sforzo per riuscire a garantire la continuità anche di questo servizio di informazione, affinché la popolazione adotti i comportamenti e le misure più appropriate.
La primavera è infatti la stagione in cui la concentrazione dei pollini allergenici aerodispersi diventa più consistente e in cui si osserva la massima varietà di specie. I soggetti allergici, di conseguenza, mostrano la tipica sintomatologia consistente in oculorinite, raffreddore, fino ad arrivare, nei casi più gravi, a episodi di asma bronchiale.
Le patologie allergiche sono tra le principali patologie croniche che interessano la popolazione europea, tanto che si stima che una percentuale tra il 5 e il 12% soffra di asma allergico. Per questo il servizio di Fem di offrire con precisione e tempestività quali e quanti pollini ci siano nell'aria può risultare di grande supporto a chi patisce di allergie.
Le informazioni sono disponibili nelle farmacie, sul sito pollini.fmach.it, sull'app TreC_Lab Pollini scaricabile gratuitamente da Google Play, via Sms, tramite segreteria telefonica, per posta elettronica o iscrivendosi alla nwesletter “bollettino pollini”.