
"Con 50 ettari di terreno possibile recuperare 30 milioni [...]

Il lago di Tovel è ridotto a una pozzanghera (IL VIDEO), [...]

Il lupo si avvicina alle case ma è l’uomo ad attirarlo [...]

Masera di Levico, Italia Nostra contro la Pat: "La [...]

Parco della Lessinia, "La delibera che sopprime la figura [...]

"A tree for a treasure", Aquila Basket lancia una [...]

Bonifica del rio Lavisotto, i cattivi odori allarmano i [...]

Il lago di Tovel resta senz’acqua: “Che il livello [...]

Un incontro per sfatare le false credenze sul lupo e [...]

"Il cantiere della villa romana è in condizioni [...]
Anche in Trentino al via la stagione dei pollini. Fem: "Noccioli ed ontani in piena fioritura"
Noccioli, ontani e cipressi sono le tre piante che hanno cominciato a rilasciare le maggiori quantità di polline. Ecco il bollettino settimanale della Fondazione Edmund Mach

SAN MICHELE ALL'ADIGE. Con i primi caldi e l'avvicinarsi della primavera, prende avvio la stagione dei pollini. A dare conto di quali siano i primi a concentrarsi nell'aria è il Centro di monitoraggio aerobiologico attivo nella Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige, che informa sulla presenza nell'aria trentina del nocciolo, dell'ontano e del cipresso. Sono queste le piante che in regione fioriscono per prime rilasciando in aria grandi quantità di pollini.
Rispetto alla stagione 2020, le temperature rigide dei primi mesi dell'anno hanno lievemente ritardato la fioritura di nocciolo ed ontano. Ma ora le piante si trovano in piena fioritura e i valori di concentrazione pollinica si sono rapidamente allineati con gli anni precedenti, su valori già piuttosto elevati – in particolare per quanto riguarda i noccioli. Nel caso del cipresso l'andamento appare in linea con gli anni passati.
Ma dove si trovano queste piante? Gli arbusti di nocciolo sono ampiamente diffusi nella nostra regione, alle basse e medie quote, soprattutto ai margini del bosco, ai bordi delle aree coltivate o dei prati. Gli ontani sono alberi che prediligono invece degli ambienti umidi, come la sponda dei fiumi, mentre i cipressi sono particolarmente presenti nella parte meridionale della provincia, favoriti dal clima mite. Queste piante, inoltre, sono spesso utilizzate anche a scopo ornamentale nell'arredo urbano.
Da febbraio a ottobre, la Fondazione pubblica il bollettino pollinico settimanale, fornendo costanti aggiornamenti sull'andamento della stagione, così come sulla gestione dei sintomi dovuti ad allergie ai pollini. Il bollettino è nondimeno consultabile sul sito della Fondazione, sui canali social, nelle farmacie, per posta elettronica iscrivendosi alla newsletter “bollettino pollini”, via Sms (3351019034) e chiamando la segreteria telefonica di Meteotrentino allo 0461238939.