
Torna in Trentino l’evento green per gli appassionati [...]

In Trentino troppi incidenti con gli ungulati, Degasperi: [...]

Negli anni ‘70 i lupi in Italia erano quasi estinti: [...]

In Trentino gli orsi rimangono stabili e aumentano i [...]

''Già nel giorno della fondazione nel 1872 si è parlato [...]

Scoperta un'orchidea rarissima in Trentino: il sito di [...]

Cinquanta produttori di montagna, laboratori del gusto e [...]

Ecco la “riqualificazione” del lago Santo di Cembra [...]

Una “piscina” di letame nel bosco, Degasperi: [...]

Annata 'nera' per chi è allergico ai pollini: “Le [...]
La stagione dell'allergia arriva in anticipo: dalla Fem rilievo “precoce” di pollini di nocciolo, ontano e cipresso
Dopo le temperature miti di inizio anno, la stazione di monitoraggio aerobiologico della Fem rileva, con circa un mese di anticipo rispetto alla media degli anni precedenti, pollini di nocciolo, ontano e cipresso: sono queste le piante che in Trentino fioriscono per prime e per la struttura dei loro fiori rilasciano in aria grandi quantità di pollini allergenici

TRENTO. Brutte notizie per chi soffre d'allergie: la “stagione pollinica” nel 2022 inizia in anticipo, A causa delle temperature miti di inizio anno, la stazione di monitoraggio aerobiologico della Fondazione Edmund Mach rileva infatti, con un mese di anticipo rispetto alla media degli anni precedenti, pollini di nocciolo, ontano e cipresso: sono queste le piante che in Trentino fioriscono per prime e per la struttura dei loro fiori rilasciano in aria grandi quantità di pollini allergenici.
Proprio a causa dei questo avvio “precoce” la Fem riprende quindi la pubblicazione del bollettino settimanale, che fino ad ottobre descriverà l'andamento dei pollini fornendo utili informazioni alla popolazione sensibile per la gestione del rischio di esposizione a pollini allergenici.
Gli arbusti di nocciolo, spiega la Fem, sono ampiamente diffusi in Trentino fino ai 1700 metri di quota, soprattutto nel sottobosco delle foreste di latifoglie ed aghifoglie, ma anche come piante coltivate. Gli ontani invece sono arbusti o alberi che prediligono gli ambienti umidi, come le sponde dei fiumi, e le prime specie a fiorire sono gli ontani neri e bianchi (Alnus glutinosa e A. incana).
I cipressi, alberi sempreverdi, sono spesso utilizzati a scopo ornamentale e particolarmente presenti nella parte meridionale della Provincia, dove il clima mite ne favorisce la crescita; tra questi, il cipresso dell’Arizona (C. arizonica), dalla chioma argentata, è la prima specie a fiorire, e la responsabile dei pollini di cipresso rilasciati in aria a inizio stagione.
Il bollettino è consultabile sul sito pollini.fmach.it e presso le farmacie trentine, sui social Fem (Facebook, Twitter, Instagram), per posta elettronica iscrivendosi alla newsletter Bollettino dei pollini, via SMS inviando qpol al 3351019034, chiamando la segreteria telefonica di Meteotrentino 0461 238939.