
IL VIDEO. Il rarissimo cane procione immortalato dalla [...]

LE FOTO. Quando l’aria fredda impatta con la superficie [...]

La Pat dice addio al laghetto della Marchesa: [...]

Trentino, alcuni orsi non sono andati in letargo. Un [...]

IL VIDEO. Camion seppellisce rifiuti sul cantiere della [...]

Alcuni orsi non vanno in letargo: ecco perché. Il [...]

Temperature rigide in tutto il Trentino. A Campo Carlo [...]

Coronavirus e pipistrelli, l’esperto: “Circolano [...]

Inseguire un branco di lupi con l’auto? [...]

Come decidere se avventurarsi a camminare o pattinare su [...]
Le spettacolari immagini dal satellite della Nasa: il Trentino Alto Adige coperto di neve e i laghi che risaltano nella loro bellezza
Il satellite transita tutti i giorni sopra il territorio ma una particolarità è dettata dall'assenza praticamente totale di nubi. Giampaolo Rizzonelli, socio dell'associazione MeteoTriveneto: "Un'altra situazione alla quale assistiamo raramente è che l'intera Regione è totalmente ricoperta di neve"

TRENTO. Un Trentino Alto Adige completamente vestito di bianco. Sono immagini davvero eccezionali e uniche quelle immortalate dal satellite polare della Nasa "Worldview" (Qui link) e scattate venerdì 8 gennaio scorso.
Il satellite transita tutti i giorni sopra il territorio ma una particolarità è dettata dall'assenza praticamente totale di nubi. "Un'altra situazione alla quale assistiamo raramente è che l'intera Regione è totalmente ricoperta di neve", il commento di Giampaolo Rizzonelli, socio dell'associazione MeteoTriveneto.

Spettacolari anche gli scatti che coinvolgono tutto l'arco alpino. "Sono immagini uniche da diversi anni a questa parte". Un periodo quest'ultimo nel quale sono stati battuti diversi record per precipitazioni (Qui articolo).

Ci sono alcune eccezioni. "I laghi di Caldonazzo e di Levico - continua Rizzonelli - il Garda e Idro non sono ancora ghiacciati e quindi si notano benissimo. C'è ancora un po' di verde nel Basso Sarca. Ma queste foto testimoniano ancora di più l'estensione della perturbazione tra fine anno e inizio gennaio".
Anche le temperature sono andate in picchiata e si sono vissute delle “giornate di ghiaccio”, quelle in cui per tutte le 24 ore la colonnina del mercurio non segna mai un valore superiore agli 0 gradi (Qui articolo).