
.jpg?itok=70jxipcH)
La Provincia vuole usare i proiettili di gomma contro i [...]

Orso trovato morto sul Peller, la Lav: "Due indizi fanno [...]

Sciacallo dorato, la nuova specie che si sta espandendo [...]

Il costo ambientale dell’e-commerce: ogni anno in [...]

Piccoli volatili a terra, ecco quando intervenire. Il [...]

Sopralluogo della Lav in Romania per il trasferimento di [...]

Una barca sospesa sull'acqua del lago di Garda, la [...]

“Catturare orsi a casaccio non aumenta la sicurezza dei [...]
.jpg?itok=S9BiN8lj)
“Bidoni 'self-service': ecco come trasformare un orso [...]

"Era finito in un condotto strettissimo insieme a una [...]
Il Sarca diventa bianco? La sostanza proviene dai cantieri della galleria Loppio-Busa
Sul posto è intervenuto anche il sindaco di Arco, Alessandro Betta, che fa sapere che l’origine della sostanza bianca è stata ricondotta ai cantieri per la costruzione della galleria Loppio-Busa

ARCO. L’allarme era stato lanciato stamane dal Wwf quando le acque del rio Salone ad Arco si sono tinte di bianco. Poco dopo la stessa cosa è successa al fiume Sarca, il piccolo corso d’acqua che attraversa le campagne di Prato Saiano è infatti uno dei suoi affluenti.
Sul posto è intervenuto anche il sindaco di Arco, Alessandro Betta, che fa sapere che l’origine della sostanza bianca è stata identificata nei cantieri per la costruzione della galleria Loppio-Busa. Forse la sostanza è legata alla pulizia di alcune vasche del cantiere e alla presenza di materiali di scavo.

“Niente allarmismi – afferma il primo cittadino – ma il fatto non va minimizzato, ora la forestale e l’Appa svolgeranno ulteriori verifiche valutando le conseguenze del caso”. Come evidenziato dal Wwf non è la prima volta che questo fenomeno si verifica, è anche grazie a queste segnalazioni che i tecnici sono prontamente intervenuti.
“In questi casi – conclude il sindaco Betta – è importante arrivare a identificare in fretta l’origine dello sversamento così da poter intervenire prontamente”. Sul posto oltre all’Agenzia Provinciale per la protezione dell’ambiente (Appa) sono intervenuti la polizia locale dell’Alto Garda e il corpo forestale.
