Contenuto sponsorizzato

La trota gigante di Santa Giustina? Non è una rarità

Altri esemplari della stessa specie e in altri laghi e fiumi, anche del Trentino, hanno raggiunto peso e dimensioni simili, se geneticamente predisposti alla crescita elevata e se trovavano cibo a sufficienza
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 15 February 2018

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

La trota marmorata di 18 chili catturata nel lago artificiale di Santa Giustina (Qui articolo) non è una rarità.

 

Altri esemplari della stessa specie e in altri laghi e fiumi, anche del Trentino, hanno raggiunto peso e dimensioni simili, se geneticamente predisposti alla crescita elevata e se trovavano cibo a sufficienza.

 

Questo afferma Leonardo Pontalti, ittiologo dell’Ufficio faunistico della Provincia di Trento.

 

Nel lago di Santa Giustina, dice l’esperto, si trovano grandi quantità di Cinipidi rappresentati dai cavedani, ma anche di Rutili.

 

A questa famiglia appartiene la specie denominata leucisco rosso. Un esemplare di quelle dimensioni arriva a mangiare anche pesci grandi un terzo della sua lunghezza. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
27 marzo - 19:20
Sul Corriere della Sera oggi Milena Gabanelli parla di autonomia nella sua Dataroom, ripercorrendo i “privilegi” dei territori a statuto [...]
Ambiente
27 marzo - 20:55
Al momento sono in corso i lavori di bonifica del rio Lavisotto a Trento, con gli scavi sono arrivati anche i cattivi odori. Il direttore [...]
Cronaca
27 marzo - 20:44
La giovane donna è stata investita da un’auto mentre stava attraversando la strada, sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, i sanitari e [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato