
Parco della Lessinia, "La delibera che sopprime la figura [...]

"A tree for a treasure", Aquila Basket lancia una [...]

Bonifica del rio Lavisotto, i cattivi odori allarmano i [...]

Il lago di Tovel resta senz’acqua: “Che il livello [...]

Un incontro per sfatare le false credenze sul lupo e [...]

"Il cantiere della villa romana è in condizioni [...]

Nuovi sversamenti nel rio Salone e nel fiume Sarca: [...]

Zootecnica, l'Arav durante Agrimont: ''La stalla del [...]

Allarme inquinamento a Trento, le acque del canale [...]

Il Sarca diventa bianco? La sostanza proviene dai [...]
Sono in corso i controlli e i monitoraggi sulle ovature di processionaria della Fondazione Mach


Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
Durante il mese di settembre Cristina Salvadori, entomologa forestale della Fondazione Mach, ha visitato le pinete di diverse zone del Trentino. Scopo delle uscite verificare la presenza di ovature di processionaria, il numero di uova presenti nei singoli manicotti e il grado di sviluppo delle larve.
L’indagine non è ancora stata completata ma dall’insieme delle visite risulta una netta diversità di situazione nelle diverse zone.
Negli anni scorsi i tecnici del Servizio foreste e fauna della Provincia di Trento decidevano sulla base dei risultati del monitoraggio se effettuare o meno un trattamento con insetticida biologico contro le larve nelle pinete confinanti con strade percorse da traffico automobilistico.
Ciò allo scopo di evitare che le persone venissero a contatto con i peli urticanti delle larve di processionaria.
Dallo scorso anno il Piano di azione nazionale per il corretto impiego di fitofarmaci vieta il trattamento con prodotti a base di Bacillus Thuringiensis in luoghi frequentati da persone.
I privati che hanno pini in giardino non sono tenuti al divieto. A meno che i pini non si trovino nelle adiacenze di condomini.