
Covid in Trentino, nessun decesso e sono stati trovati [...]

Covid in Trentino, nessun decesso e sono stati trovati [...]

Esce di strada e precipita con l'auto nel fiume (FOTO): [...]

Vincoli paesaggistici cancellati, il Tar dà ragione ai [...]

Incendio nella caserma dei carabinieri: diversi danni ed [...]

Circonvallazione ferroviaria, il Comune di Trento: [...]

Precipita con il parapendio e sbatte violentemente la [...]

Ragazzo disperso nel lago di Lavarone: continuano le [...]

Travolto da un'auto, finisce scaraventato sull'asfalto: [...]

Omicidio Fausto Iob, l’autopsia: gettato in acqua [...]
A Trento sono sempre di più le famiglie con un componente straniero
Rispetto al 2016 i cittadini immigrati sono aumentati del 3,4%

TRENTO. I cittadini immigrati residenti del comune di Trento sono giovani con un'età media di 33,4 anni. Al 31 dicembre del 2017 rappresentavano l'11,3% della popolazione. A pubblicare i dati è stato Cinformi riprendendo il quadro demografico che è stato presentato già presentato dall'Ufficio statistica del Comune di Trento.
Sono 13.259 i cittadini immigrati e si tratta di 440 (3,4%) persone in più rispetto alla fine del 2016. I maschi sono 6436 mentre le femmine 6.823. All'interno del comune di Trento, il numero dei nati è stato di 983, di cui 202 con cittadinanza straniera (20,5%).
A conferma dell'età giovane degli immigrati, il 73% ha meno di 45 anni. Le famiglie straniere sono 4.956, ovvero +0,9% rispetto al 2016; il 56,9% delle famiglie di origine immigrata è composto da un solo individuo. Le famiglie miste con almeno un componente straniero sono 1.797, cioè +3,9% rispetto al 2016.
Rallentano le acquisizioni di cittadinanza italiana rispetto ai due anni precedenti. Nel 2017 vi sono state 516 acquisizioni, mentre sono state 911 nel 2016 e 736 nel 2015. Delle 516 acquisizioni di cittadinanza, 60 (11,6%) sono di cittadini comunitari e 456 (88,4%) di cittadini non comunitari.