
Coronavirus, la mappa dei positivi (357) da Trento a [...]

Concorso per vigili del fuoco, Pallanch: “Il rispetto [...]

Coronavirus, ospedali sotto pressione. Penzo: ''Stiamo [...]

Coronavirus, altri 6 casi di variante inglese in [...]

Coronavirus, troppi contagi Giovo entra in zona rossa: [...]

Coronavirus: 357 nuovi contagi in Trentino, 2 decessi e 5 [...]

Mezzolombardo, un milione e duecentomila euro per mettere [...]

Coronavirus, “Senza vaccino non possiamo lavorare” [...]

Coronavirus, in Trentino in una settimana +30% di [...]

Rifiuti a Trento, discarica in via di esaurimento. [...]
Piazza Mostra riqualificata, Michele Andreatta vince il concorso bandito dal Comune di Trento
Valorizzazione del Castello del Buonconsiglio e del sarcofago romano ora invisibile, parcheggi per i residenti, bike sharing e spazi per attività commerciali. Già a bilancio i soldi per la prima parte dei lavori

TRENTO. Il vincitore del progetto di riqualificazione di pazza Mostra bandito dal Comune di Trento è l'architetto Michele Andreatta. Avrà seimila euro, mentre al secondo e al terzo progetto classificato mille e 200 euro ciascuno.
Secondo classificato è il progetto degli architetti Massimo Peota, Valeria Zamboni, Mario Bonifazi e Davide Consolati, mentre si qualifica al terzo posto l’elaborato dello studio associato Winterle-Weber.
Nelle intenzioni di Andreatta, lo spazio tra il Castello del Buonconsiglio e le scuole Sanzio disegnate da Adalberto Libera è diviso in tre nuclei: il primo, una piazza-salotto affacciata sul Castello con in bella evidenza il sarcofago romano oggi quasi invisibile.
L'altro nucleo lo spazio pedonale che attraversa via Bernardo Clesio in corrispondenza della porta San Vigilio e arriva, con una rampa del tutto sbarrierata, davanti alla porta San Martino, che dovrebbe diventare il nuovo ingresso del Castello.
Infine il terzo nucleo, quello a ovest, con i 29 parcheggi per residenti lungo la strada di accesso, la postazione per il bike sharing e il marciapiede allargato per valorizzare le attività commerciali. Queste in sintesi le caratteristiche della proposta vincitrice.
L'assessore Italo Gilmozzi ha assicurato che "i 585 mila euro necessari per intervenire sul primo lotto sono già nel bilancio 2018”. Per il secondo lotto, quello riguardante l'accesso al Buonconsiglio, l'assessore ha aggiunto: “Proporremo al consiglio comunale di stanziare i 940 mila euro previsti con la variazione di bilancio prevista per il mese di marzo”.

Ha confermato inoltre il coinvolgimento della comunità per la riqualificazione. La speranza è quella di mantenere la voglia di migliorare e rendere la città bella poiché il bello è qualcosa di cui tutti abbiamo bisogno.
La riqualificazione prevede l'ampliamento della zona a traffico limitato a tutta la superficie della piazza (attualmente utilizzata per metà per le soste a pagamento con “stalli blu”) con il mantenimento di un numero minimo di posti auto per i residenti.
Previsti anche la valorizzazione dell'accesso al Castello del Buonconsiglio, lungo il lato est, e l'utilizzo della piazza per manifestazioni e attività temporanee di interesse pubblico (spettacoli, conferenze, manifestazioni ludiche e sportive, mercati ed attività di promozione dell'economia e della cultura del territorio).
L'intervento complessivo di riqualificazione è stato suddiviso in due lotti. Un primo lotto, per un importo di 585 mila euro inserito nel bilancio 2018, è destinato alla riqualificazione di piazza della Mostra e di via della Mostra.
Un secondo lotto, per un importo di 940 mila euro, è destinato alla valorizzazione dell'accesso al castello del Buonconsiglio, a eventuali interventi di valorizzazione del rapporto della piazza con il castello e in generale a interventi di mitigazione degli effetti del traffico in via Bernardo Clesio.