
In fiamme il tetto di un'abitazione, l'allarme dei [...]

Terremoto di magnitudo 6.4 in Argentina, edifici crollati [...]

Coniugi scomparsi, vicina la svolta delle indagini. [...]

Vaccino anticovid, Ferro: ''Un caso di effetto [...]

Tragedia in Lessinia, brucia una casa. Trovato sotto le [...]

Il mondo trentino della cultura piange Sergio Benvenuti. [...]

Coronavirus in Trentino, 5 positivi a Fornace. Ecco i 16 [...]

IL VIDEO. Famiglia di orsi tra le macchine sopra [...]

Coronavirus in Trentino, giornata nera con 14 morti. [...]

Dramma in casa, mamma e papà trovano il figlio sul letto [...]
Sequestrate anche 4 auto e 12 fucili: la polizia di Trento sgomina banda di spacciatori che utilizzava la rotta balcanica
Arrestate 22 persone. Sono stati sequestrati 11,4 chili di stupefacente, 3 chili di marijuana,1 chilo di cocaina, 2 chili di metamfetamine, 0,4 chili di cocaina e 5 chili di hashish, 4 autovetture, una moto, 12 fucili e oltre 13.500 euro in contanti

TRENTO. Sono stati sequestrati 11,4 chili di stupefacente, 3 chili di marijuana,1 chilo di cocaina, 2 chili di metamfetamine, 0,4 chili di cocaina e 5 chili di hashish, 4 autovetture, una moto, 12 fucili e oltre 13.500 euro in contanti: questo il bilancio di un'articolata indagine compiuta dalla questura di Trento coordinata dalla direzione distrettuale antimafia della locale Procura della Repubblica, eseguita, con il contributo dell’Interpool, della polizia giudiziaria del Tribunale di Trento, la polizia stradale di Trento e la squadra mobile di Verona. Un'operazione che è arrivata a far arrestare 22 persone (11 custodie cautelari in carcere, 5 custodie cautelari agli arresti domiciliari e 6 arresti già avvenuti da novembre 2015 a dicembre 2017) mentre 7 persone restano latitanti all'estero.
L’operazione denominata “Zaghi”, iniziata nel novembre 2016, ha avuto il suo epilogo alle prime luci dell’alba di giovedì 22 febbraio. Ha portato alla luce un vasto traffico di sostanze stupefacenti gestito da un’organizzazione criminale transnazionale che operava oltre che nel nostro paese anche in Bosnia, Slovenia e Croazia e vedeva coinvolte 30 persone. I reati contestati vanno dall'associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti all'estorsione per arrivare al reato transnazionale.
Tutto è cominciato a novembre 2016 quando sulle rive del lago di Canzolino a Pergine, la polizia ha rinvenuto alcuni quantitativi di stupefacenti. Durante le indagini, dirette dal vicequestore Ascione, capo della squadra mobile, i suoi agenti hanno scoperto l'esistenza di una vera e propria banda composta da italiani, bosniaci, croati, marocchini e macedoni che utilizzava le rotte balcaniche (Bosnia, Croazia, Slovenia) per portare droga in Italia. E' nata, quindi, visto il carattere transnazionale dell’operazione, la collaborazione con la S.I.P.A. (State Investigation and Protection Agency) bosniaca, P.N.U.S.K.O.K. (Policijski nacionalni ured za suzbijanje korupcije i organiziranog kriminaliteta) croata e la Polizia Criminale slovena.
Nel corso delle indagini gli investigatori italiani, con l’aiuto dei colleghi stranieri, hanno ricostruito le modalità del trasporto, i luoghi, le persone coinvolte e gli altri elementi che consentiranno poi di individuare i componenti e i ruoli della compagine criminale. La collaborazione tra interforze ha permette anche di ricostruire i movimenti della organizzazione dal novembre 2015 alla fine del 2017 tempo nel quale la banda avrebbe comprato droga per circa 1 milione di euro rivendendola al doppio del valore d’acquisto.
Il lavoro della questura di Trento ha permesso, quindi, di smantellare questa grossa operazione arrivando a sequestrare, oltre a ingenti quantitativi di droga, anche 4 autovetture, una moto e 12 fucili a conferma della pericolosità del sodalizio.