
Le fiamme e il vento mettono a rischio il rifugio, vigili [...]

Sanità, 17 milioni per l'aumento dei costi energetici e [...]

Le fiamme divampano al rifugio in quota, i vigili del [...]

Si tuffa nel Garda davanti all'amico e non riemerge: è [...]

Oltre 1.300 chilometri di rete e perdite tra le più [...]

Tragedia in campagna, si ribalta un trattore: contadino [...]

Inglese e tedesco nei nidi e nelle scuole dell’infanzia [...]

Schianto fra due macchine, un mezzo si ribalta: tra i [...]

Meteo, torna la pioggia in Trentino (ma si parla di pochi [...]

Farine di insetti, i produttori al ministro Lollobrigida: [...]
Valanga sulle Pale di San Martino, tre escursionisti vengono travolti. Intervengono tre elicotteri
La massa di neve e detriti ha travolto i tre alpinisti nel canale Bureloni. Gli alpinisti sono riusciti a riemergere ma sarebbero gravemente contusi. Altre due persone in stato di shock

SAN MARTINO DI CASTROZZA. Sono stati travolti da una massa enorme di neve, una valanga che si è distaccata dall'alto e li ha sommersi spingendoli più a valle ma fortunatamente sono riusciti tutti e tre a riemergere e a chiamare i soccorsi. Si è sfiorata la tragedia questa mattina sulle Pale di San Martino. Tre alpinisti si trovavano nel canale Bureloni uno dei più spettacolari della Pale di San Martino, usato spesso come discesa di sci ripido e lo stavano risalendo dalla via Nord quando, intorno a quota 2.300, intorno alle 11, sono stati travolti da una valanga distaccatasi dall'alto. I tre, in cordata, sono riusciti a salvarsi e a riemergere anche per il continuo spostarsi della valanga.
Hanno lanciato l'allarme e subito si è portato sul posto il personale del Soccorso alpino e sono stati inviati tre elicotteri per recuperare le persone rimaste gravemente contuse per i colpi ricevuti dalla massa di neve e detriti che li ha travolti. Due elicotteri sono partiti da Trento e uno da Belluno e ci sarebbero in difficoltà anche altri due alpinisti rimasti in stato di shock per quanto accaduto a valle del canale.
Le montagne, d'altronde, in questo periodo dell'anno sono particolarmente pericolose. La neve c'è ancora anche in grandi quantità ma le alte temperature la rendono particolarmente insidiosa. Circa un mese la valanga sul ghiacciaio della Fradusta sempre sulle Pale di San Martino. Anche in quel caso i due scialpinisti si erano salvati.