
Pugni, calci e insulti dentro un negozio del centro. Sul [...]

Calcio Trentino ai box da 90 giorni, le quattro ipotesi [...]

Mais avvelenato su un terreno agricolo: decine di animali [...]

Coniugi scomparsi, il figlio indagato per duplice [...]

Coronavirus in Trentino, altri 143 positivi e 5 morti. [...]

Coronavirus, riaprono le biblioteche: si potrà rimanere [...]

Il Consiglio di Stato respinge il ricorso per la cattura [...]

Un milione di euro per gli esercenti in difficoltà. La [...]

Addio a Cesare Maestri, il grande alpinista è morto. Il [...]

Arrestato “lo zio”, spacciava cocaina in sella alla [...]
Valanga sull'Altissimo, ci potrebbero essere persone coinvolte. Soccorso alpino e elicottero in azione
Una valanga si è staccata poco fa sul monte Altissimo. L'operazione è ancora in corso e non si conoscono le condizioni sanitarie e l'esatto numero delle persone coinvolte nell'incidente, così come il fronte della valanga che si è staccato dalla montagna

TRENTO. Una valanga si è staccata poco fa sul monte Altissimo e, secondo le prime informazioni, ci potrebbero essere delle persone coinvolte. Immediato l'allarme e sul posto sono entrate in azione le unità di Soccorso alpino, compreso l'elicottero, per mettere in sicurezza l'area e cercare di salvare gli eventuali escursionisti che sarebbero rimasti coperti dalla coltre di neve.
L'operazione è ancora in corso e non si conoscono le condizioni sanitarie e l'esatto numero delle persone coinvolte nell'incidente, così come il fronte della valanga che si è staccato dalla montagna.
Le abbondanti precipitazioni nevose e il rialzo termico rende i versanti instabili. La neve, scesa a quote medio-alte, si è accumulata e questo aumenta esponenzialmente il rischio valanghe (QUI ARTICOLO).
Durante le scorse settimane, infatti, in pochi giorni è caduto oltre un metro di neve alle quote più alte e le piogge che sono seguite hanno reso instabili gli accumuli di neve. Sui pendii erbosi, inoltre, sono possibili valanghe per scivolamento di neve, pericolo aumentato dall'escursione termica.
Tanto che anche i rifugi sono in difficoltà, una situazione comune in tutto l'arco alpino, come nel caso del Giorgio Dal Piaz nel feltrino, che ha pubblicato un lungo post per avvisare clienti e appassionati di non recarsi in quota: "Stiamo facendo delle ricognizioni e in questa foto vedete quali sono i rischi al momento: oltre quota 1800 metri ci sono dei lastroni che si possono staccare da un momento all’altro (quello in foto ha un fronte di 60-70 metri). Il rifugio rimane chiuso per ora e vi invitiamo a non salire" (QUI ARTICOLO).
Nei giorni scorsi, invece, si sono registrate, purtroppo, due vittime per una valanga che si è distaccata nella zona di Punta Helbronner sul Monte Bianco (QUI ARTICOLO). In Trentino MeteoTrentino segnala la possibilità di valanga, anche se il rischio è moderato, il pericolo resta comunque elevato.
A causa del rialzo termico e l'irradiazione solare diurni sono possibili isolate valanghe per scivolamento di neve e colate umide, anche se di piccole dimensioni. Gli accumuli di neve ventata per lo più di piccole dimensioni possono subire un distacco soprattutto in caso di forte sovraccarico a tutte le esposizioni in quota. Questi punti pericolosi sono rari e facili da individuare. Sulla dura superficie del manto nevoso, prosegue MeteoTrentino nel bollettino, sussiste un pericolo di caduta anche sui versanti poco ripidi, specialmente dopo una notte serena.