
Sanità, tra dimissioni, poca attrattività e Pnnr: [...]

Appartamento a prezzo calmierato per specializzandi: già [...]

È morto Giuseppe Manni, “il re dell’acciaio” con [...]

Dopo Trento gli anarchici imbrattano anche Rovereto: il [...]

Scontro fra sciatori, ferito un bimbo di 5 anni: portato [...]

Lavora in tabaccheria e intanto ruba soldi e [...]

Da un nuovo ponte alla messa in sicurezza di strade, la [...]

Sepolto da una valanga, ritrovato il giorno dopo: [...]

Covid, nessun decesso in Trentino e sono stati trovati [...]

Lago di Garda, danneggiato l’autovelox da 180 multe al [...]
Casse rurali trentine con Acli servizi, Associazione artigiani e Ance Trento per imprimere un’accelerazione al progetto “Superbonus 110%''
A conferma del proprio ruolo di banche vicine al territorio, nell’ambito del progetto Superbonus 110% le Casse rurali trentine, rappresentate dalla capogruppo Cassa centrale banca, sigleranno nei prossimi giorni 3 distinti accordi con Acli servizi, Associazione artigiani e Ance Trento, che rinforzano e valorizzano le misure già messe in campo a favore della riqualificazione energetica e ammodernamento del patrimonio immobiliare della provincia di Trento

TRENTO. Le Casse rurali trentine, con i tre accordi che sigleranno nei prossimi giorni con Acli servizi, Associazione artigiani e Ance Trento imprimono un’accelerazione al progetto “Superbonus 110%” confermando il loro ruolo di banche di territorio, vicine ai soci e ai clienti e agli operatori economici locali.
Un ulteriore contributo della cooperazione di credito trentina alla riqualificazione e all’ammodernamento del patrimonio immobiliare provinciale, a integrazione degli strumenti flessibili già messi in campo dal gruppo Cassa centrale, che permettono di acquisire i crediti di imposta maturati dai clienti, privati, imprese o condomìni, a seguito della realizzazione degli interventi.
I clienti di ogni Cassa Rurale hanno oggi la possibilità di tenere distinta la cessione dei crediti fiscali dal finanziamento dei lavori di ristrutturazione e riqualificazione che li hanno generati, una scelta fondamentale del gruppo Cassa centrale per garantire una miglior fruibilità dei nuovi prodotti, che si aggiunge alla libera individuazione dei partner tecnici di fiducia, dai fornitori che eseguiranno i lavori alle varie professionalità coinvolte a vario titolo nel processo di maturazione del credito fiscale.
In linea con il carattere di concretezza e flessibilità dei servizi proposti dal gruppo, i tre accordi delle Casse rurali trentine con Acli, Associazione Artigiani e Ance Trento rappresentano un concreto esempio di sinergia locale, promuovendo una logica di sistema tra i soggetti che compartecipano all’intera filiera.
Per la consulenza fiscale, l’accordo con Acli servizi garantirà un supporto professionale qualificato ed efficiente ai privati committenti, agli amministratori di condominio, ma anche a progettisti e installatori.
L’alleanza con l’Associazione artigiani favorirà l’esecuzione ottimale dei lavori di riqualificazione e ristrutturazione, facilitando i soci e clienti delle Casse rurali nella scelta degli artigiani o piccole imprese più idonei per l’esecuzione dei lavori programmati. Un’intesa che permetterà di fornire un servizio integrato ai cittadini, mettendo a fattor comune la capillare copertura dell’Associazione artigiani e delle Casse rurali sull’intero territorio provinciale.
Infine, per dare risposta anche alle imprese di costruzione che intendano favorire i loro clienti, sarà siglato il protocollo d’intesa con Ance Trento, con lo scopo di incentivare il finanziamento dei lavori e dare alle imprese l’opportunità di monetizzare il credito fiscale ricevuto in pagamento.
La vocazione alla relazione che caratterizza le Casse rurali trentine e l’intero gruppo Cassa centrale, si dimostra anche attraverso questi accordi, che permetteranno di promuovere il prezioso lavoro delle aziende e dei professionisti del territorio, generando valore nelle comunità, secondo una logica di sviluppo condiviso.