
IL PODCAST. Tragedia del Cermis, 25 anni dopo stop alle [...]

Preservativi, bottiglie rotte, sporcizia e bestemmie: il [...]

Sente dei rumori in casa nel cuore della notte e chiama i [...]

Terrore sull'A28, anziana di 87 anni percorre contromano [...]

Sprangate al volto, picchiata e poi soffocata. Così è [...]

Incendio di Marlengo, 24 ore di intervento e 250 pompieri [...]

Inverno pazzo e salgono le temperature: api e bombi [...]

Dal Pakistan all'Albania, il dramma dei minori stranieri [...]

Tragico incidente sulle piste: un 36enne è morto. [...]

Tim down, problemi alla rete Telecom Italia: diverse [...]
Coronavirus, gigabyte gratis per gli studenti che seguono la didattica a distanza: “Un passo avanti che guarda alle famiglie”
Tim, Vodafone e Windtre hanno risposto all’appello del Governo che chiedeva di agevolare l’accesso alla rete per gli studenti costretti a seguire le lezioni da remoto che adesso potranno contare su gigabyte gratis per navigare, messi a disposizione dalle tre principali compagnie telefoniche

TRENTO. Importante novità sul fronte della didattica a distanza che vede impegnati moltissimi studenti in tutta Italia che dai prossimi giorni potranno contare su una serie di agevolazioni per navigare in rete.
Tim, Vodafone e Windtre hanno risposto all’appello del Governo che chiedeva di agevolare l’accesso alla rete per gli studenti costretti a seguire le lezioni da remoto, le tre principali compagnie telefoniche infatti hanno fatto sapere che metteranno a gigabyte gratis in modo da alleggerire le famiglie alle prese con la Dad.
“Quando si affronta un’emergenza come quella che stiamo vivendo – ha osservato la Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina – serve davvero il sostegno di tutti. Lo Stato ha già investito oltre 400 milioni per il digitale a scuola. Iniziative come questa rafforzano l’impegno per supportare studentesse e studenti. Ringrazio chi ha aderito al progetto”.
D’altra parte era stata la stessa ministra per Pari opportunità e la Famiglia Elena Bonetti ha sottolineare come la didattica a distanza abbia avuto un impatto, anche economico, sulle famiglie già provate dal lockdown. “La sinergia raggiunta con le società di telecomunicazioni – ha aggiunto Bonetti – è un passo che guarda in special modo alle situazioni familiari di maggiore disagio, che sono quelle più gravemente esposte al rischio di esclusione sociale e di povertà educativa. La priorità resta quella di garantire pari opportunità di accesso ad un diritto primario, l’istruzione, a tutte le studentesse e gli studenti del nostro Paese ed evitare con ogni sforzo gap educativi difficilmente colmabili per i nostri ragazzi”.
L’iniziativa dovrebbe partire dalla prossima settimana, in sostanza Tim, Vodafone e WindTre escluderanno le piattaforme di didattica a distanza dal consumo di gigabyte previsto negli abbonamenti, quindi gli studenti non consumeranno dati per seguire le lezioni da casa. La prima a rendere disponibile il servizio potrebbe essere WindTre che ha comunicato che renderà disponibile il servizio già dal 23 novembre.