
Addio a Franco Nicolodi, ex primario di ginecologia a [...]

Coronavirus, 4 guariti a Castello-Molina di Fiemme, [...]

''Il ronzio delle sue creature diventa più assordante. [...]

Uccide la moglie a martellate e poi chiama i carabinieri, [...]

Coronavirus, aperti bar e ristoranti all'esterno: ''Primo [...]

Covid, L’Apss: “Negli ospedali e in terapia intensiva [...]

Coronavirus in Trentino, trovati 6 positivi a Mori. Un [...]

Covid, approvate le nuove regole per aprire bar e [...]

Incidente in A22, non ce l'ha fatta Andrea Paternoster. [...]

Madre di un bambino di 2 anni minacciata di morte [...]
Coronavirus in Trentino, nuovi positivi a Pergine e Lavis, Denno e Bedollo. Ecco dove sono avvenuti i 23 contagi
Nelle scorse ore è stato deciso di aprire nuovamente il Centro delle Viote per gli isolamenti, da domenica sul Bondone ci saranno a disposizione 100 posti. In questo caso la protezione civile lavora per la sanificazione e l'allestimento dell'area: "Attiviamo anche i servizi sociali e i Nuvola per pasti e consegna farmaci a domicilio per le quarantene"

TRENTO. Ci sono 5.868 casi e 470 decessi in Trentino da inizio epidemia coronavirus. Nelle ultime 24 ore sono stati analizzati 1.925 tamponi e 23 test sono risultati positivi: 10 contagi sono legati alla Furlani carni (Qui articolo), 13 infetti sono extra-focolaio e 3 sono relativi a uno stabilimento nel settore della lavorazione carne (Qui articolo).
Sono 13 i nuovi contagiati a Trento che si porta a 821 casi da inizio epidemia. Un positivo a Pergine (269 casi), Lavis (124 casi) e Mezzocorona (51 casi). E ancora Ala (35 casi), San Michele (27 casi) e Bedollo (15 casi), Avio (12 casi), Dimaro Folgarida (11 casi) e Denno (5 casi). E' stato dimesso l'unico paziente ricoverato nel reparto di terapia intensiva, mentre sono 7 le persone che si trovano in quello di malattie infettive.
Il rapporto contagi/tamponi scende all'1% dopo che negli ultimi due giorni il tasso si è attestato al 4%.
venerdì 4 settembre: 23 positivi e 1.925 tamponi - 1,19%
giovedì 3 settembre: 91 positivi e 2.317 tamponi - 3,93%
mercoledì 2 settembre: 33 positivi e 803 tamponi - 4,10%
martedì 1 settembre: 3 positivi e 695 tamponi - 0,43%
lunedì 31 agosto: 4 positivi e 122 tamponi - 3,57%
domenica 30 agosto: 8 positivi e 1.053 tamponi - 0,75%
sabato 29 agosto: 14 positivi e 1.365 tamponi - 1%
venerdì 28 agosto: 16 positivi e 1.390 tamponi - 1,15%
giovedì 27 agosto: 15 positivi e 1.351 tamponi - 1,11%
mercoledì 26 agosto: 7 positivi e 1.898 tamponi - 0,36%
martedì 25 agosto: 3 positivi e 530 tamponi - 0,56%
lunedì 24 agosto: 1 positivo e 374 tamponi - 0,27%
Nelle scorse ore è stato deciso di aprire nuovamente il Centro delle Viote per gli isolamenti, da domenica sul Bondone ci saranno a disposizione 100 posti. In questo caso la protezione civile lavora per la sanificazione e l'allestimento dell'area.
"I numeri sono di un certo impatto e quindi valutiamo che persone mandare nella struttura", dice il presidente Maurizio Fugatti, mentre l'assessora Stefania Segnana aggiunge: "Attiviamo i servizi sociali e Nuvola per la consegna dei pasti e dei farmaci per i nuclei familiari in quarantena". Una valutazione della situazione epidemiologica a Trento dopo che è emerso il maxi-focolaio è stato inoltre un tema centrale nel vertice tra Provincia e Comune.
Tassi di contagio. A Pellizzano è stato contagiato l'8% della popolazione, mentre a Pieve di Bono-Prezzo il 6,9%, segue Borgo Chiese a 6,6%. Poi Campitello di Fassa (6,2%), Bleggio Superiore (5,1%), Canazei (5%), Vermiglio (4,3%) e Mazzin (3,4%), Ledro (3,3%), Canal San Bovo (3%), Predazzo (2,9%), Valdaone e Storo (2,8%), Nomi, Spiazzo, Cavedago e San Giovanni (2,6%).
E ancora Sella Giudicarie (2,4%), Pinzolo, Drena e Caderzone (2,3%), Castello-Molina di Fiemme e Soraga (2,2%), Cavedine e Arco (2,1%), Cavalese (2%). Il tasso a livello provinciale è di poco superiore all'1%. A Trento si registra 0,68%, Rovereto a 0,68%, Riva del Garda a 0,99% e Pergine a 1,2%.
Non sono stati registrati decessi, il totale resta quindi di 470 morti legati a Covid-19 in questa epidemia. A Trento sono state 48 le vittime da inizio emergenza, 34 a Pergine e Arco, 31 a Rovereto, 30 a Ledro. Sono 20 i morti a Predazzo, 16 a Dro, Mezzolombardo e Riva del Garda e 13 a Cavedine e Pieve di Bono-Prezzo, 12 a Pellizzano, 11 a Lavis, 10 a Borgo Chiese e Nomi.