
Hanno scosso troppo forte la figlia per farla smettere di [...]

Coronavirus in Trentino, 3 positivi a Lavis e 2 casi a [...]

Le fiamme alte diversi metri avvolgono un'abitazione. [...]

Coniugi scomparsi, proseguono le ricerche dal ponte Resia [...]

Coronavirus, rebus seconde case: il Dpcm non vieta di [...]

Coronavirus, Benetollo: "Se si è stati a contatto con un [...]

Coronavirus, Pfizer da lunedì taglierà le forniture dei [...]

Coronavirus, il giallo dell’Rt trentino: nel [...]

Coronavirus, il ristorante aderisce alla protesta “io [...]

Coronavirus in Trentino, 186 positivi e 7 decessi. Calano [...]
Coronavirus, nuove regole per le biblioteche trentine. Riaprono le sale studio e alcuni servizi, ma solo su prenotazione
Le sale studio, la sala Trentina e l'archivio storico di Trento riapriranno a lettori, studenti e ricercatori a partire da mercoledì 9 dicembre. Unica condizione per potersi recare in biblioteca è la prenotazione. Ecco come funziona

TRENTO. Nuovo Dpcm e nuove regole. Anche le biblioteche trentine, da mercoledì 9 dicembre, potranno riprendere l'attività di prestito su prenotazione. Chiuse a causa delle restrizioni precedenti, da settimana prossima potranno tornare a popolarsi, seppur con molte meno persone, tra appassionati di libri e studenti.
Rispetto a quanto comunicato dal Comune di Trento, a dare il la ad un'apertura che si spera progressiva e totale saranno le sale studio, la sala Trentina e l'archivio. Qui potranno recarsi solo coloro che prenotano in anticipo e che sono iscritti al Sistema bibliotecario trentino.
Per quanto riguarda le modalità di prenotazione, il Comune comunica che nella sede di via Roma saranno a disposizione 71 postazioni di studio riservate a studenti e ricercatori di qualsiasi scuola e università. Per potersi prenotare, con la condizione di un modulo di mezza giornata dalle 8.30 alle 13 e dalle 14 alle 19, è necessario telefonare allo 0461 889521, dal lunedì al venerdì.
In sala Trentina, invece, sarà possibile entrare solamente dopo aver prenotato l'accesso al numero 0461 889546 o scrivendo a tn.conservazione@biblio.trento.it, anche in questo caso dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.
Per quanto riguarda l'archivio storico, infine, la consultazione del materiale antico sarà permessa a chi si prenota al numero 0461 889548, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30.
Continua la modalità di prestito a domicilio per gli utenti che risiedono nel centro di Trento e su prenotazione con ritiro nelle sedi periferiche. Le restituzioni, di contro, sono ancora sospese.