
Coronavirus, “Il molecolare di controllo? Possibilmente [...]

Coronavirus, l'Apss: ''Nonostante tagli garantiamo la [...]

Coronavirus in Trentino, 2 casi a Predaia e Ala. I 28 [...]

FOTO. La valanga s'abbatte sulla pista da sci, [...]

Nella discesa si frattura una gamba ma c'è una bufera e [...]

Coronavirus in Trentino, 193 nuovi positivi e 6 decessi. [...]

Neve e ghiaccio crollano dal tetto in mezzo alla via che [...]

Si spegne a 99 anni Bruno Zito. Fuggito dalla prigionia, [...]

Valanga sul Lagorai, gruppo travolto dalla neve. I [...]

Bondone, paura per uno scialpinista: scivola su una [...]
Coronavirus, bar e ristoranti riaperti (con limitazioni) in Alto Adige. Cadono i divieti sugli spostamenti
Dalla giornata di venerdì 4 dicembre, l'Alto Adige sarà interessato da altre riaperture, dopo quelle al via da lunedì 30 novembre (didattica in presenza per le scuole medie, negozi, estetisti e parrucchieri aperti). Cadono i divieti sugli spostamenti fra Comuni e, seppur con limitazioni sugli orari, riprendono l'attività bar e ristoranti

BOLZANO. E' giornata di riaperture quella di venerdì 4 dicembre. L'Alto Adige, dopo settimane di restrizioni pesanti, dovute ad una situazione epidemiologica critica, riapre finalmente ad una serie di attività. Dopo il riavvio della didattica in presenza alle scuole medie, la riapertura dei negozi e dei servizi di estetisti e parrucchieri nella giornata di lunedì 30 novembre, è arrivato il turno di bar e ristoranti e della caduta di ogni divieto sugli spostamenti.
A partire da venerdì 4 dicembre, sarà nuovamente possibile muoversi all'interno del territorio altoatesino senza necessità di un'autodichiarazione e senza l'esigenza di motivare gli spostamenti, a patto che questi avvengano fra le 5 e le 22. Fino a questa giornata, infatti, ogni movimento doveva essere giustificato da motivazioni specifiche, legate ad esigenze lavorative, di salute, di urgenza.
Con orario limitato, come detto, riapriranno anche le attività di ristorazione. Con un'apertura consentita fra le 5 e le 18, come da Dpcm nazionale, e con l'obbligo di rispettare le misure di sicurezza, bar e ristoranti potranno tornare ad accogliere i clienti.
In vista del primo fine settimana di acquisti natalizi, il presidente della Provincia Arno Kompatscher ha ad ogni modo invitato la popolazione a fare ricorso a “buon senso e prudenza”, attenendosi scrupolosamente alle norme igieniche e a quelle riguardanti il distanziamento sociale. “Dobbiamo procedere passo a passo, l'emergenza è tutt'altro che finita”, aveva detto in sede di presentazione delle misure contenute nell'ordinanza del 27 novembre scorso, riguardanti appunto le riaperture - i dati registrati nella giornata di giovedì 3 dicembre, d'altronde, dimostrano quanto la situazione continui a essere problematica.
L'invito più importante, specie in questa fase dell'anno in cui si è soliti riunirsi per festeggiare il Natale e il Capodanno, è di “limitare il più possibile i contatti sociali anche nella sfera privata”. “Il grande sforzo fatto con lo screening di massa – aveva commentato Kompatscher – non può essere vanificato”.
“La disciplina dimostrata da tutte le altoatesine e gli altoatesini nelle ultime settimane, sia per quanto riguarda il rispetto delle regole sia per quanto concerne la partecipazione allo screening diffuso – aveva aggiunto l'assessore alla Salute Thomas Widmann – hanno reso possibile queste prime riaperture. Per rimanere sulla strada giusta occorre l'impegno di tutti”.
A creare un primo importante deterrente agli spostamenti nel fine settimana, da parte sua, ci avrebbe pensato il meteo. La Protezione civile dell'Alto Adige ha infatti diramato un'allerta Alfa tra le giornate di venerdì 4 dicembre e lunedì 7. Su tutto il territorio sono previste abbondanti precipitazioni, anche di carattere nevoso. Per questo si invita la popolazione a evitare gli spostamenti non indispensabili.