
Rogo in un garage adibito a deposito della legna, rischia [...]

Tampona un'auto e poi viene accusata di aver bevuto: [...]

Assassinio ambasciatore, Pipinato: ''Ucciso perché [...]

Coronavirus in Trentino, 6 casi a Predaia e 3 positivi a [...]

Focolaio a San Bartolameo, alcuni studenti: "Avevamo [...]

Manovra un muletto, il macchinario che trasporta cade e [...]

A Mazzin (dove erano spariti i simboli contro la violenza [...]

Coronavirus in Trentino, 275 nuovi positivi e 2 morti. [...]

''Ora ho un futuro'', profugo da quando aveva 12 anni [...]

Caronavirus, via libera al vaccino somministrato anche [...]
Maltempo, troppa neve e centri tamponi Covid-19 a rischio. I vigili del fuoco chiamati a intervenire per liberare le coperture
Difficoltà anche nel raggiungere i drive through da parte dei cittadini, così come da medici e infermieri. A Riva del Garda in azione il sistema di Protezione civile per garantire la massima sicurezza e evitare che la pressione causata dalla neve possa portare criticità

TRENTO. I vigili del fuoco sono entrati in azione per sgomberare la neve dalle coperture dei centri tamponi in tutto il Trentino e rendere agibili i diversi drive thorugh in tutto il territorio provinciale.
L'intensa nevicata ha, infatti, creato diversi disagi alla circolazione e mandato in difficoltà la raggiungibilità dei diversi punti.
In difficoltà anche medici e infermieri nell'arrivare alle strutture e l'intervento dei mezzi delle amministrazioni pubbliche, così come il tempestivo intervento dei pompieri a livello preventivo che ha permesso di mantenere la situazione sotto controllo.

Gli accumuli di neve sulle coperture delle tensostrutture hanno causato qualche preoccupazione per quanto riguarda la tenuta dei drive through per Covid-19 e quelli per la campagna di vaccinazione anti influenzale.
Diversi i corpi dei vigili del fuoco che si sono portati sul posto e sono saliti sulle coperture per liberarle dalla neve. In azione anche i tecnici della Protezione civile per le verifiche del caso.
Le aree sono presidiate e la situazione viene monitorata anche dal personale dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari.
La macchina dei soccorsi è pronta e allertata per intervenire nuovamente e evitare che la pressione esercitata dalla neve possa portare a qualche criticità alle tensostrutture.