
Coniugi scomparsi, dal tentativo di lavare l'auto da [...]

Muore a 9 giorni dall'incidente, addio ad Alberto Capra. [...]

Coronavirus, Bassi scrive una lettera aperta a Benetollo: [...]

Gli franano addosso diversi bancali, un operaio [...]

Coronavirus in Trentino, 3 casi a Predazzo. I 20 Comuni [...]

Paura in val Rendena, lavora sulla seggiovia ma precipita [...]

Coronavirus, attesi in Trentino oltre 22 mila dosi di [...]

Coronavirus, troppi contagi e scatta lo screening. Questa [...]

Coronavirus in Trentino, 242 positivi e 2 morti. Migliora [...]

Coniugi scomparsi, i sommozzatori si immergono [...]
Vasto incendio boschivo sul monte Marana, usato un Canadair con un carico di sei mila litri d'acqua e gli elicotteri dotati di serbatoi da 800 litri
L'allarme è scattato ieri pomeriggio e questa mattina sono in corso ancora le operazioni per riuscire a concludere lo spegnimento del vasto incendio

VICENZA. Sono ripartite questa mattina con l'impegno di diversi corpi dei vigili del fuoco veneti le verifiche sulla situazione che si è venuta a creare dopo il vasto incendio scoppiato ieri pomeriggio a Monte Marana in comune di Crespadoro, in provincia di Vicenza. Una impressionante nube di fumo si è alzata in cielo. Si tratta di un vasto incendio boschivo.
Al termine della giornata di ieri, ha spiegato l'assessore regionale Veneto, Gianpaolo Bottacin, “un sorvolo con l'elicottero consente di rilevare la vastità dell'incendio che, come previsto, non è stato possibile spegnere entro oggi. Come noto gli elicotteri di notte non volano e quindi con i mezzi aerei le operazioni di spegnimento riprenderanno domani mattina (oggi .ndr)”.
Nel frattempo sono proseguiti i controlli da parte delle squadre per evitare che l'incendio si estendesse ulteriormente.
Per cercare di fermare le fiamme sono stati usati un Canadair, con una capacità di carico di sei mila litri d'acqua, e gli elicotteri della Regione, dotati di serbatoi da 800 litri.
Il presidio notturno è stato garantito dai volontari dell'Ana di Chiampo. Alle prime luci di quest'oggi di nuovo in campo i servizi forestali specializzati AIB, quattro squadre di volontari di Chiampo, due di Valdagno e una di Recoaro. Allertati i due eliccoteri della Regione Veneto e due Canadair.