
Coronavirus, dopo l'aumento dei casi decisi nuovi [...]

Coronavirus in Trentino, 164 positivi e 7 morti. Un [...]

Coronavirus: spostamenti, seconde case, attività [...]

Il Covid si porta via Gianpiero Gudagnini colonna delle [...]

Gelicidio in piana Rotaliana, si schianta con l'autocarro [...]

Chiusura Trentino, i giornalisti beffati da una [...]

Interviene per sedare una lite e viene accoltellato al [...]

Coronavirus e impianti chiusi, l'Avs chiede di permettere [...]

Coronavirus, compie 92 anni ma le visite non sono [...]

Il governo impugna la legge Tonina sulle concessioni [...]
Emergenza neve, l'Esercito in soccorso delle comunità montane. De Menech: "Mai così tanta neve in dieci anni"
Le intense nevicate degli ultimi giorni causano problemi ai piccoli comuni delle Dolomiti, spesso a corto di risorse umane, di mezzi e materiali. Il Ministero della Difesa invia le Forze Armate in aiuto, aggiungendo questo compito allo sforzo contro la pandemia

BELLUNO. Le ingenti quantità di neve caduta richiedono ore e ore di lavoro per liberare strade e centri abitati e per ovviare alle difficoltà causate nei paesi di montagna. Con la protezione civile già sul campo (Qui articolo), in alcune zone del bellunese è stato richiesto anche l’aiuto dei militari. “Nonostante i molteplici fronti in cui sono impegnate, le Forze Armate hanno trovato le risorse per aiutare i comuni montani dove più è nevicato in queste settimane”. Così il deputato bellunese Roger De Menech sottolinea il contributo dell’Esercito nella gestione dell’emergenza maltempo.
Il maltempo ha infatti colpito tutte le Dolomiti e in particolare alcune aree del bellunese, ma le squadre del Genio militare si sono subito recate sul posto per aiutare con lavori quali liberare le strade e i tetti, trasferire la neve fuori dai centri abitati e assicurare i collegamenti tra frazioni e piccoli comuni di montagna. L’operazione, richiesta dall’unità crisi della prefettura di Belluno, si è svolta in coordinamento con le unità dei vigili del fuoco e i volontari della protezione civile.
“Da più di dieci anni non nevicava tanto - ricorda De Menech - e le previsioni indicano che potrebbero verificarsi ulteriori nevicate nelle prossime settimane. Lo sgombero neve mette da sempre in difficoltà le amministrazioni comunali, specie quelle più piccole, a corto di risorse umane, di mezzi e di materiali. Insieme al lavoro della protezione civile e di centinaia di volontari, l’intervento dell’Esercito dà un aiuto immediato alle comunità e alleggerisce il peso dei lavori a carico delle amministrazioni locali”.
Le Forze Armate sono state inviate in tutto il Paese ad aiutare sul fronte meteo dal Ministero della Difesa. Questo incarico si somma alle normali attività istituzionali e anche all’impegno non indifferente nel contrasto della pandemia e nella distribuzione dei vaccini.