Contenuto sponsorizzato

In Germania niente indennizzi dallo Stato per i lavoratori no-vax che finiscono in quarantena

Lo hanno deciso il ministro della salute e i Länder per cercare di spingere la campagna vaccinale. Mentre l'Italia ha introdotto il Green Pass ed ha dato un'accelerazione alle vaccinazioni e la Spagna ha già ''coperto'' più dell'80% della popolazione anche il resto d'Europa comincia a interrogarsi su cosa accadrà in autunno per la presenza dei no-vax. La Germania ha annunciato questo provvedimento che scatterà da novembre

Di Luca Pianesi - 23 settembre 2021 - 13:03

BERLINO. Se si finisce in quarantena e non si è vaccinati nessun rimborso del salario da parte dello Stato sarà più dovuto. La Germania ha deciso che da novembre scatteranno misure drastiche per i no-vax che, nonostante le evidenze, continuano a non volersi vaccinare. ''Si tratta di una misura di equità - ha spiegato il ministro della sanità tedesca Jens Spahn alla Zdf -. Perché gli altri dovrebbero pagare perché qualcuno decide di non farsi vaccinare?''. Il tutto, poi, con i vaccini gratuiti e alla portata di tutti, facilissimi da ottenere, e i dati che parlano chiaro con una protezione dai ricoveri altissima e dai decessi che si aggira addirittura intorno al 96%.

 

I no-vax, invece, continuano imperterriti con le loro tesi: su tutte quella straordinariamente paradossale che i vaccini sarebbero sperimentali (nonostante abbiano superato tutti gli step previsti, ci lavorino i più importanti scienziati e tecnici del mondo e siano già stati fatti da quasi 3,5 miliardi di persone, 2,5 quelli che hanno già completato il ciclo vaccinale) e quindi non sicuri e invece vorrebbero che tutti si curassero con delle terapie ''domiciliari'' che promuovono in quattro gatti e sono quindi davvero sperimentali e non sicure (quando va bene sono solo sperimentali e non sicure, quando va male, sono proprio terapie assurde bocciate dalla scienza ad ogni livello). 

 

In Italia, come noto, è stato introdotto il Green Pass anche per spingere la popolazione a vaccinarsi e a mettere in sicurezza la collettività. Una delle argomentazioni dei no-vax per criticare la politica nazionale è quella che solo in Italia ci sarebbe un provvedimento simile che loro definiscono strumento per imporre la cosiddetta ''dittatura sanitaria''. Detto che, invece, per la stragrande maggioranza della popolazione (per ora almeno per il 75% degli italiani che sono quelli che si sono fatti almeno la prima dose) non è così anche l'Europa comincia a interrogarsi su cosa accadrà in autunno anche per colpa della propria quota parte di cittadini che del vaccino non ne vogliono sapere.

 

E se la parola d'ordine per tutti è ''evitare nuove drastiche chiusure'' in ogni Stato si sta pensando a come incentivare le campagne di vaccinazioni. E se la Spagna è quella più avanti con le vaccinazioni (ha superato l'80% di prime dosi), la Germania lascerà a carico dell'azienda ogni spesa di quarantena per il lavoratore che verrà contagiato senza avere il vaccino. Il ministero federale della Salute e i Länder hanno deciso e solo due Länder – Brema e Turingia – non hanno dato il loro assenso diretto alla stretta, astenendosi durante il voto della misura. Il provvedimento era già stato adottato da alcuni Länder che hanno introdotto la misura dal 15 settembre: è il caso del Baden-Württemberg. Da ottobre la Renania Palatinato e poi in Nord Reno Vestfalia.

 

A Berlino, secondo l'amministrazione finanziaria, sono stati pagati finora 5,8 milioni di euro nel corso della pandemia per i salari dei lavoratori finiti in quarantena. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Società
28 maggio - 21:43
Si è chiusa la 18esima edizione del Festival dell'economia. Avviato un percorso di certificazione del sistema di gestione sostenibile [...]
Economia
28 maggio - 20:18
L'imprenditore Andrea Illy punta sull'economia rigenerativa per una gestione efficiente delle risorse e fronteggiare le crisi della società [...]
Politica
28 maggio - 19:56
Il leader della Lega ribadisce il sostegno al presidente uscente Fugatti nel corso dell'intervento per il Festival dell'economia: "Squadra che [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato