

Incidente all’incrocio fra una moto e un’auto (FOTO): [...]

Meteo, sole e 'notti tropicali' in Trentino: in valle [...]

Precipitano con la moto a tre ruote in un dirupo per [...]

Lago di Garda, esce in pedalò ma non fa più ritorno: [...]

Cade con lo scooter e sbatte la testa, nel drammatico [...]

Un male incurabile si porta via Sara Franzoi, aveva 58 [...]

Escono dal sentiero e si perdono: il soccorso alpino [...]

Pensplan, oltre 280mila gli aderenti per i fondi pensione [...]

Urta con il camion il capitello e le bottiglie d'acqua [...]

Cade fuori dal rifugio e sbatte la testa: bambino di 9 [...]
Continuano le ricerche di Silvano Fedel: impegnati oltre 90 soccorritori con il supporto di elicottero, droni e unità cinofile. Attività dal monte San Martino al Ballino
Ancora senza esito le ricerche di Silvano Fedel, scomparso da venerdì scorso sui monti del Bleggio Superiore. Oggi le attività estese anche sul monte Misone: i soccorritori scandagliano e setacciano un'area molto vasta che va dal monte San Martino al passo del Ballino

BLEGGIO SUPERIORE. Ancora esito negativo nelle vaste operazioni di ricerca di Silvano Fedel, scomparso da venerdì sui monti del Bleggio Superiore. Le attività sono continuate per tutta la giornata di oggi, lunedì 4 aprile, ma senza alcun risultato (QUI AGGIORNAMENTO).
Come ricostruito Fedel, titolare della Pinetana Polli di Civezzano, si trovava nella zona di Rango per seguire i lavori di sistemazione di un immobile, quando ha deciso di uscire per una corsa in montagna. E' molto conosciuto tra i runner trentini per la sua passione.
Le operazioni si sono concentrare nelle stesse zone degli scorsi giorni (cima Sèra, malga Stabio, passo Durrone, monte San Martino, monte Cogorna, Val Marcia, malga Nardis) e sono state estese al monte Misone (Qui articolo): i soccorritori scandagliano e setacciano un'area molto vasta che va dal monte San Martino al passo del Ballino.

Oggi hanno preso parte alle ricerche circa 90 persone tra operatori del soccorso alpino delle Stazioni Giudicarie Esteriori, Val Rendena Busa di Tione, San Lorenzo in Banale, Valle del Chiese, Pinzolo e Molveno; squadre dei vigili del fuoco volontari del Bleggio Superiore; i permanenti di Trento e la guardia di finanza con i droni e il corpo forestale.
E le unità cinofile del soccorso alpino, del Centro addestramento alpino di Moena della polizia di Stato e della Croce rossa; due cani molecolari della Scuola provinciale cani da ricerca e catastrofe: in un'area di ricerca così vasta, il loro ruolo è molto importante per individuare le zone dove l'uomo non è passato.
E' decollato anche l'elicottero, il sorvolo è stato effettuato intorno alle 16.30: i tecnici hanno volato in quota per circa due ore per cercare di individuare dall'alto tracce utili a indirizzare e restringere le ricerche. Le attività sono ancora in corso mentre in serata verrà fatto un briefing da parte della macchina dei soccorsi per organizzare le ricerche di domani, martedì 5 aprile.