
Un rogo devasta il tetto di un'abitazione, lunga [...]

Ricerche in corso per trovare Carmelo Busti: l'auto [...]

Tragedia sulla Marmolada, l'addio del soccorso alpino a [...]

Tragedia sulla Marmolada, Mercalli a il Dolomiti: [...]

Da via Maccani a piazza della Mostra, partono i cantieri [...]

Riparte il controllo dei funghi in piazza Vittoria. [...]

Tragedia sulla Marmolada, Val di Fassa in lutto: [...]

Tragedia della Marmolada, uno dei dispersi è stato [...]

Tragedia sulla Marmolada, Sat: "La montagna non può [...]

Lungolago chiuso per il maxi-matrimonio e i fuochi [...]
Il sole oscurato dal fumo dell'incendio (VIDEO), continuano le fiamme in Val del Chiese: oltre 100 ettari di bosco bruciati, riprendono forza alcuni focolai
In azione elicotteri e canadair. Sono ore di impegno senza sosta quelle dei vigili del fuoco che stanno cercando di fermare il fronte dell'incendio che è scoppiato nei boschi di Bondone Baitoni. Le fiamme hanno raggiunto anche la Valvestino e nelle ultime ore sono ritornati ad avere forza alcuni focolai nella zona di Plos
BONDONE BAITONI. Sono ancora ore di lavoro impegnativo quello da parte dei vigili del fuoco per l'incendio che continua a persistere in Val del Chiese da ormai diversi giorni.
Nelle ultime ore, purtroppo, sono ripartiti dei focolai nella zona di Plos e anche nelle prime ore di questa mattina una grossa colonna di fumo si è levata in cielo ad oscurare il sole e si vede da diversi chilometri di distanza.

Una situazione non semplice che sta portato decine e decine di vigili del fuoco ad essere impegnati senza sosta.
“L'incendio purtroppo continua – ha spiegato la sindaca di Bondone, Cimarolli – sono in azione gli elicotteri del nucleo Nucleo Elicotteri della provincia autonoma di Trento e il Canadair”.
Secondo i rilievi fatti nella giornata di ieri sono oltre 100 gli ettari di bosco bruciato fino ad oggi e il fronte ha raggiunto e sta devastando anche i boschi che si trovano nella Valvestino.
A dar manforte al corpo dei vigili del fuoco volontari di Bondone e Baitoni ci saranno anche i corpi di Storo, Condino, Brione.
Il servizio di sicurezza è garantito dalla Stazione Forestale di Condino, dai custodi forestali comunali, dalla Polizia Locale e dai Carabinieri.
Per consentire il controllo anche notturno delle aree interessate nelle prossime ore verranno utilizzati anche i droni dei vigili del fuoco permanenti di Trento.