
Covid, triplicati in poche settimane i contagi in [...]

Manifestazione per Cloe Bianco, "Fuori dalle istituzioni [...]

Morte del forestale Fausto Iob, Dallago ha chiesto di [...]

Pauroso frontale in galleria tra un camper e un Suv [...]

Raid in piazza Duomo: “Soggetto conosciuto, non c'erano [...]

Incidente tra auto e moto a Moena (FOTO): centauro di 28 [...]

Ritrovato il corpo del 19enne Michael Hafner: è annegato [...]

Malore in montagna per un escursionista 70enne: [...]

Calcio, per il ritiro del Napoli ordinanza del sindaco: [...]

Addio a Ivan Baldessarelli, i compagni vigili del fuoco: [...]
"Stop all'alcol'', la nuova ordinanza del sindaco di Trento: sarà in vigore da domani. Ecco le zone interessate
La decisione è arrivata a seguito del fatto che nella zona di piazza della Portela e nelle vie limitrofe si sono verificati ripetutamente in passato fenomeni di degrado quali l’abbandono di rifiuti, l’espletamento di bisogni corporali sulla pubblica via, schiamazzi e situazioni di disturbo della quiete e che tali situazioni risultano essere agevolate o aggravate dall'abuso di alcol

TRENTO. Entrerà in vigore a partire da domani, 16 marzo, fino al 16 aprile 2022 la nuova ordinanza firmata dal sindaco di Trento con il divieto di consumo e detenzione di bevande alcoliche in piazza della Portela e piazza da Vinci. L'iniziativa, già anticipata nelle scorse ore (QUI L'ARTICOLO) "serve per fare in modo che ci sia una migliore possibilità di frequentazione positiva da parte delle persone” aveva spiegato a IlDolomiti.it il sindaco Franco Ianeselli.
Il perimetro deciso dal Comune comprendente piazza della Portela, via Roma (da Piazza della Portella fino a via San Giovanni) via Prepositura, Piazza L. da Vinci e via Torre Vanga (da piazza L. da Vinci fino a galleria Torre Vanga). All'interno di questo perimetro entrerà in vigore il divieto di consumo di bevande alcoliche e superalcoliche e la detenzione delle stesse anche in contenitori chiusi ad esclusione del consumo effettuato in base alle disposizioni vigenti negli spazi dei pubblici esercizi autorizzati.

Tutto ciò a seguito del fatto che nella zona di Piazza della Portela e nelle vie limitrofe si sono verificati ripetutamente in passato fenomeni di degrado quali l’abbandono di rifiuti, l’espletamento di bisogni corporali sulla pubblica via, schiamazzi e situazioni di disturbo della quiete e che tali situazioni risultano essere agevolate o aggravate dall'abuso di alcol. La zona, ha spiegato sempre in una nota il comune, inoltre è stata in più occasioni oggetto di segnalazioni da parte di cittadini e comitati, che lamentano oltre a fenomeni di spaccio di stupefacenti, anche le situazioni di degrado e di disturbo dovute a comportamenti incivili agevolati in molti casi dall'abuso di sostanze alcoliche.