La salute vien mangiando? A Condominio 101 c’è Michele Pizzinini medico dietologo e co-fondatore di Progetto Salute
Condizioni croniche e malattie legate a una scorretta alimentazione sono sempre più presenti tra la popolazione. Come possiamo prevenirle? Michele Pizzinini, medico dietologo specialista in diabetologia, co-fondatore di Progetto Salute, e voce di riguardo sui temi alimentari, è l’ospite della puntata numero diciassette di Condominio 101, il video-podcast trentino che negli ultimi anni ha affrontato i temi più caldi in modo leggero

TRENTO. Metà degli italiani risultano in sovrappeso, e, di questi, quasi 6 milioni soffrono di obesità. Se si guarda invece al numero di diabetici la situazione non è migliorativa. Negli ultimi trent’anni, purtroppo, l’incidenza è quadruplicata. Queste e altre patologie sono spesso accompagnate, se non causate, da disfunzioni alimentari. La tanto decantata tradizione alimentare italiana non sembra essere esente dalle problematiche sanitarie più moderne. Quale sia il modo corretto di alimentarsi resta, dunque, un mistero per gran parte degli italiani, che sempre di più si affidano a ‘specialisti’ del settore.
“È chiaro - sostiene il dottor Pizzinini, ospite della puntata di lunedì sera di Condominio 101 - con il fenomeno delle palestre e il boom dei cosiddetti coach alimentari c’è molta improvvisazione. Da medico, consiglio di fare ricerca sulle effettive competenze del professionista a cui ci si affida”. Tra le voci più autorevoli in campo sanitario-alimentare, Michele Pizzinini studia le malattie legate all’alimentazione da oltre 35 anni. Lungo l’arco della sua carriera, Pizzinini ha visto emergere e stabilirsi tra le malattie più diffuse obesità e diabete.
Tra i primi a trattare il tema, nel 1990 pubblica un libro dal titolo ‘La salute comincia a Tavola’, seguito tre anni più tardi da ‘Lunedì mi metto a dieta’. Secondo Pizzinini, “è da tenere presente, inoltre, che il modo in cui ci nutriamo è strettamente connesso al mondo in cui viviamo: i nostri antenati, ad esempio, consumavano fibre vegetali fino a dieci volte in più rispetto a quanto facciamo”. Allo stesso modo, da un punto di vista evolutivo, derivati del latte e cereali sono entrati a far parte delle nostre diete solo recentemente. Oggi, gran parte degli alimenti contengono oltre che zuccheri in eccesso anche componenti aggiuntivi legati ai processi industriali o di conservazione.
Da questa prospettiva, la dieta assume una nuova valenza, quella cioè di una cartina al tornasole attraverso la quale poter comprendere meglio la nostra società. Nel corso della puntata, verrà approfondito poi il ruolo centrale dell’alimentazione nel determinare lo stato di salute di una persona. Si proverà a sfatare i miti e le pratiche più comuni che possono comportare ricadute negative sul nostro benessere e costi maggiori per tutta la società. Per capire quale sia, secondo la scienza medica, il modo corretto di alimentarsi e mettere alla prova le nostre diete, al Condominio 101 c’è Michele Pizzinini, medico specialista in scienza dell’alimentazione e diabetologia.
L’appuntamento con il Condominio 101 è sulla piattaforma Twitch e sulla pagina Facebook de il Dolomiti con la diretta della puntata. Come sempre, vi aspettiamo numerosi lunedì sera alle 20:30.