
Lettera al ministro per la Transizione Ecologica da [...]

Coronavirus, 350 positivi e 7 decessi in Alto Adige. [...]

Coronavirus, organizzano una festa in un appartamento a [...]

Sarajevo concede la cittadinanza onoraria ad Alexander [...]

Coronavirus e criminalità, a rischio le imprese in [...]

Esce di casa e non ritorna, riprese le ricerche della [...]

Tragedia nella notte, perde il controllo dell'auto e [...]

Violentata dal padre e incinta a 14 anni, un uomo e una [...]

Operatrice di Rsa positiva al Covid dopo la seconda dose [...]

Addio a Ornella Campestrini, il cordoglio di un'intera [...]
Arriva a Trento il “Rock schützen Festival”: un weekend dai sapori tirolesi
L'Hauptmann Paolo Primon: "Vogliamo far capire che gli schützen non sono degli extraterrestri ma sono persone con la passione della storia che vogliono diffondere”

TRENTO. Per la prima volta a Trento si terrà un “Rock schützen Festival”. Ad organizzarlo nel prossimo weekend, il 2 e 3 settembre in piazza Garzetti, sarà la Schützenkompanie Trient guidata dall'Hauptmann Paolo Primon.
“La parola più importante – ha affermato Primon nel corso della conferenza di presentazione – è 'Festival' perchè vuole essere una due giorni di festa con generi musicali diversi, esibizioni di scuole di danza di diverso tipo, presentazione di libri e tanto altro. Vogliamo entrare nel cuore della gente per far capire che gli schützen non sono degli extraterrestri ma sono persone con la passione della storia che vogliono diffondere”
L'inaugurazione della manifestazione si terrà il 2 settembre alle ore 17. I rappresentanti della Schützenkompanie Trient assieme a quelli di Innsbruck marceranno da piazza Duomo fino a piazza Garzetti dove prenderà il via il festival.
A partire dalle 17.30 ci sarà uno spazio anche per i bambini con la baby dance, palloncini e face painting. A seguire spazio al ballo con il gruppo hip hop trentino coreografato da Giulia Primon e “Inline and Blade” Skating company. Alle 19.30 la prima presentazione di libri con Giuseppe Mattuella e Luigi Sardi. A seguire musica con “Die Schweinhaxen” per chiudere poi con Dj-Set.
Per domenica 3 settembre, invece, il festival si aprirà alle 10 con l'animazione per bambini. Alle 11 ci sarà la presentazione del libro “La strage di Cima Vallona” a cura di Hubert Speckner e a seguire per l'intera giornata ci saranno momenti musicali, di ballo e performance di vario tipo. A chiudere, alle 17.30, il concerto con Charlie de Anesi e Paolo Tranquillini.
Accanto alle esibizioni non mancherà anche il cibo con menù tipici tirolesi che saranno serviti dai locali presenti nella piazza.