Contenuto sponsorizzato

I Nullonauti nell'Inferno del presente

Domani sera, 26 aprile, occasione da non mancare al teatro di Villazzano. Va in scena lo spettacolo della compagnia Art(h)emigra Pht basato sulla forte contaminazione tra danza, musica, parola e movimento affidato a giovani protagonisti guidati dalla coreografa Laura Moro. L'ignavia contemporanea e la società liquida. Dante che ispira una sequenza di suggestioni contemporanee

Pubblicato il - 25 aprile 2018 - 09:12

TRENTO. "Cronache dei nullonauti". Il titolo è intrigante. Molto intrigante se entrando parzialmente nel dettaglio i richiami sono danteschi, infernalmente danteschi, ma anche di scoperta di un'espressione artistica  nella quale la contaminazione - (danza, musica, parola e movimento) - è un dogrma. "Cronache di nullonauti" va in scena domani sera - giovedì 26 - al teatro di Villazzano che prosegue il suo percorso in virtuoso equilibrio tra offerta popolare e offerta sperimentale, di ricerca. Un percorso che domani fa tappa in una ministagione di "linguaggi da scoprire". Lo spettacolo è un "numero zero" in questa direzione. Ma è uno zero destinato a durare poco perché le idee e le ambizioni sono tante

 

 La regia dei nullonauti è di Laura Moro. In scena, nella compagnia veneta dal nome perlomeno curioso - Art(h)emigra PhT - ci sono Cristian Alexis Alarcón Jara, Davide Falbo, Maria Cristina Fiorentin, Dilette La Rosa, Cristiano Parolin, Norman Quaglierini, Giulia Vidale. 

 

 Su Norman Quaglierini spende tutto il suo entusiasmo il direttore artistico del teatro di Villazzano, Mirko Corradini, che lo ha visto crescere dentro il sui Estroteatro da allievo a protagonista sempre più sicuro fino alla vittoria dell'ultimo Fantasio in un trio capace di tradurre Goldoni in un irresistibile cartone animato umano.

 

 Lo spettacolo ragiona intorno al tema dell’ignavia contemporanea come conseguenza della società liquida. I ricordi personali scadono sempre più velocemente, diventando obsoleti, privando l’essere umano della possibilità di radicare se stesso all’interno di un senso storico, avere un’opinione, operare delle scelte. Dove la vita politica e sociale non si attua più nell’azione ma si risolve nell’immagine o tuttalpiù nella parola scritta, qual è il valore del corpo? Esiste un senso nel gesto fisico oltre la sua pura dimensione strutturale?

 

 La  compagnia  Art(h)emigra  PhT  nasce  nell’agosto  del  2017  dall’unione  di  un  gruppo  di  giovani attori  diplomatisi  all’Accademia  Teatrale  Veneta,  che  dopo  diversi  percorsi  professionali  e  di formazione  individuali,  si  sono  riuniti  sotto  la  direzione  artistica  di  Laura  Moro,  danzatrice  e coreografa  che  ha  lavorato  presso  numerose  compagnie  nazionali  e  internazionali.  La  compagnia  si pone  l’obiettivo  di  unire  discipline  differenti  che  si  incontrano  in  un  costante  dialogo  per  dare  vita a  un nuovo  linguaggio  performativo  che  spazia  fra  teatro,  danza,  musica,  circo.  Art(h)emigra  PhT ha  sede  nel  Teatro  Studio  di  Zephiro,  spazio  di  produzione  stabile,  luogo  di  sperimentazione, creazione  e  di  incontro;  opera  attivamente  nella  città  di  Castelfranco  Veneto  e  in  tutto  il  Triveneto.

 

 Cronache di Nullonauti parte dal canto III dell’Inferno, che è stato il punto di partenza concettuale e pratico per la ricerca artistica dello spettacolo. Ragionando intorno al tema dell’ignavia, si è indagato su diverse sfaccettature per affiancare infine l’immagine dantesca a quella contemporanea.


  Lo spettacolo è, come detto, un lavoro di teatro-danza, caratterizzato da un linguaggio astratto che lavora prevalentemente per immagini, utilizzando la parola e il movimento. La parola non è veicolo solo di senso, ma anche di suono e ritmo, allo stesso modo il movimento non è pura forma, ma sviluppo sensibile di una gestualità.   La musica, contemporanea e in alcune parti originale, è un elemento fondamentale, insieme a parola e movimento, per creare suggestioni emotive ed intellettuali.

 

 La compagnia Art(h)emigra PhT nasce nell’agosto del 2017 dall’unione di un gruppo di giovani attori diplomatisi all’Accademia Teatrale Veneta, che dopo diversi percorsi professionali e di formazione individuali, si sono riuniti sotto la direzione artistica di Laura Moro, danzatrice e coreografa che ha lavorato presso numerose compagnie nazionali e internazionali.

 

 La regista Laura Moro è danzatrice, coreografa ed insegnante ha lavorato presso numerose compagnie nazionali ed internazionali (Tel Aviv, Stoccarda, Washington, Vienna, Berlino…). È stata docente di ricerca e tecnica presso diverse istituzioni di tutto il mondo. Le sue metodologie ‘The visual voice’, lavoro di composizione vocale come metafora del movimento, hanno costituito per anni materia di studio presso SNDO, School for New Dance Development di Amsterdam.

 Con la sua compagnia Il Corpo Pensante I.C. e con il gruppo di professionisti I.C.P., cura la realizzazione di produzioni per l’infanzia, e danza di ricerca: creazioni che guardano alla danza contemporanea come momento/spazio d’incontro tra diverse discipline artistiche, già ospiti di vari festival e teatri italiani.
Pur avendo il suo punto di partenza nella tradizione classica il suo lavoro coreografico è legato alla musica contemporanea e alla tradizione improvvisativa della musica jazz.
Il suo linguaggio è stato definito dalla critica ‘musica per gli occhi, pensiero fisico.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
27 marzo - 17:00
Il disegno di legge prevede la nascita di tre nuove figure professionali: il docente esperto, il docente ricercatore e il docente delegato [...]
Montagna
27 marzo - 18:14
Il soccorso alpino aveva diramato l'allarme per la ricerca già ieri. L'uomo con il suo cane erano partiti da Premana sabato 25 marzo [...]
Cronaca
27 marzo - 18:07
L'incidente è avvenuto proprio all'ingresso della galleria dei Crozi, in direzione Padova: secondo le prime informazioni la persona alla guida del [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato