
Ad Arco la ''festa del libro'': dall'incontro con Luciano [...]

Una serata con la vita di San Francesco, la scuola [...]

Il Teatro Capovolto è pronto a rimettere in scena la [...]

L’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento protagonista di [...]

A Giovanna Barbieri il premio ''Gialli nel Cassetto'' con [...]

Tutti i martedì, ''cene fuori biblioteca'': quattro [...]

Proseguono a pieno ritmo "I martedì del Conservatorio", [...]

La Collezione Caproni sarà digitalizzata, un intervento [...]

La musica lirica torna a risuonare sotto i portici in [...]
.jpg?itok=xOso4hy8)
Il Conservatorio omaggia Ligeti, un poker di appuntamenti [...]
Resto o vado? La domanda non è Elementare
Va in scena domani sera, 13 giugno, al teatro di Terragnolo, il frutto di un interessante laboratorio che ha visto protagonisti i giovani, ma non solo, che hanno lavorato sul tema dell'emigrazione e della cosiddetta "fuga dei cervelli". Il linguaggio del palco per una comunicazione efficace e coinvolgente grazie alla guida di due professionisti che hanno amplificato le idee dei ragazzi dopo la felice esperienza di Invisibili Generazioni
.jpg?itok=Yi-sR7JH)
TERRAGNOLO. Andrà in scena domani, mercoledì 13 giugno alle ore 21.00, presso il teatro parrocchiale di Terragnolo il saggio teatrale dal titolo “Resto o Vado” che chiuderà il percorso laboratoriale organizzato e promosso dal Piano Giovani Punto in Comune, attivo presso i comuni di Terragnolo, Trambileno e Vallarsa. Hanno condotto gli incontri i professionisti di Elementare Teatro, Carolina De La Calle Casanova e Federico Vivaldi.
Un percorso teatrale che ha avuto quale tema centrale quello dell’emigrazione giovanile, fenomeno che sempre di più le giovani generazioni si trovano a considerare e che, in modo particolare e diretto, tocca anche le valli ed i piccoli comuni periferici della Provincia di Trento. Attraverso il linguaggio del teatro gli iscritti hanno avuto modo di confrontarsi con questo tema, costruendo nelle sei lezioni a disposizione, un saggio finale che permetterà al pubblico di sentirsi coinvolto e vedere e apprezzare il lavoro svolto.
Il laboratorio teatrale “Resto o Vado” ha permesso alla compagnia Elementare Teatro di tornare a ragionare sul fenomeno della mobilità giovanile, tematica centrale dell’ultima produzione “Invisibili Generazioni” facendolo in questo caso, coinvolgendo circa una quindicina di partecipanti che, con entusiasmo hanno affrontato il laboratorio.
Il gruppo di lavoro si è composto prevalentemente da giovani abitanti dei comuni delle Valli del Leno ai quali si sono aggiunti anche persone di altre generazioni garantendo uno scambio di idee e punti di vista che hanno costituito un valore aggiunto per lo sviluppo del laboratorio, determinando la crescita di un confronto molto interessante e profondo sull’argomento.
I professionisti di Elementare Teatro hanno dunque posto a tutti la domanda: “desideri andare via dal tuo Paese o vorresti rimanere?”, una domanda la cui risposta può essere molto personale dato che le variabili possono portare a mettere in gioco valori personali, intimi desideri, rapporti famigliari, casa, sogni e futuro. Un argomento dunque non semplice che in modo diretto o indiretto tocca ciascuno di noi, ed in particolare, i giovani coinvolti in prima persona nell’esperienza del laboratorio. Le riflessioni, considerazioni e aspirazioni emerse possono essere diverse e “Resto o Vado” cercherà proprio di avvicinare i singoli a questo tema. Durante il saggio, momento finale del percorso formativo, verrà coinvolto anche il pubblico per capirne il pensiero in maniera gioiosa e divertente.L'ingresso allo spettacolo è libero.