Contenuto sponsorizzato

Stonewall, sullo schermo il Pride fa storia

Giovedì 19 al cinema San Marco uno dei tanti eventi nella marcia culturale di avvicinamento alla manifestazione di giugno dell'orgoglio omosessuale e della lotta per i diritti di genere. Si proietta il film di Emerich che narra la  rivolta del 1969  dopo discriminazioni e soprusi. Sempre giovedì, a Tione, incontro confronto dopo il film "Due volte genitori"

Pubblicato il - 17 aprile 2018 - 08:31

TRENTO- TIONE. E’ già cominciata la marcia di avvicinamento al Pride, il Gay Pride delle Dolomiti che  in giugno porterà nelle strade di Trento tutti i colori dei diritti e della civiltà. E’ una marcia culturale, fatta di tappe importanti che promuovono incontri e confronti attraverso l’arte, la parola, l’approfondimento di tematiche che troppo spesso sono trattate con approssimazione.

 

 Gli eventi che accompagnano il Gay Pride ne fanno un evento puntiforme, del quale la grande e allegra sfilata conclusiva di giugno è solo un momento, per quanto centrale e significativo. Una sfilata che a sua volta è cultura - (se ne faccia una ragione l'ipocrita presidente della Provincia, Ugo Rossi, che ha negato il patrocinio parlando di folclore) per come da sempre i Gay Pride sanno materializzare nella totale libertà espressiva le aspettative, le battaglie ma anche le conquiste dell’universo Lgbt.

 

Gli appuntamenti sono stati presentati qualche giorno fa dagli organizzatori del Pride e caratterizzano un menù ricco e vario che si può consultare sul sito del Pride trentino oltre che – naturalmente – su “IlDolomiti.it” che ne darà costante informazione.

 

 Giovedì  sera, 19 aprile,  continua la programmazione cinematografica del Pride che è iniziata con “The Constitution, due insolite storie d’amore”. Giovedì al teatro San Marco, alle 21,  – una delle tante realtà partner del Pride trentino – verrà proiettato il film “Stonewall” di Roland Emmerich.

 

 

 Danny Winters è un giovane ragazzo originario di una piccola cittadina dell'Indiana: la sua vita viene sconvolta non appena rivela alla famiglia e alla comunità la sua omosessualità; è costretto a scappare dal suo Paese alla volta di New York, dove, senza alloggio e senza soldi, viene accolto dai giovani ragazzi di strada che gravitano intorno allo Stonewall Inn, storico locale nel Village. Catapultato in una nuova realtà, Danny troverà una seconda famiglia e vivrà in prima persona la discriminazione e i soprusi da parte della polizia esercitati sulla comunità gay, fino a che la sopportazione e la rabbia dei giovani esploderà nei moti di Stonewall. Dal simbolico lancio di un mattone, il 28 giugno del 1969 tantissimi giovani gay, lesbiche, drag queen e transessuali scriveranno la storia dei diritti civili, dando vita al movimento per l'uguaglianza che si diffonderà in tutto il mondo e che, ancora oggi, continua a lottare contro le discriminazioni di genere.

 

 Sempre giovedì, a Tione, il Pride propone una serata che vedrà protagonisti i genitori di ragazzi e ragazze omosessuali, alle 20.30 al Municipio. Il confronto sarà stimolato dal film documento “Due volte genitori”, un viaggio in sei capitoli che parte da “quel giorno, quell’ora e quell’istante” in cui tutto è cambiato, il momento della rivelazione dell’omosessualità di un figlio o di una figlia.

 Un viaggio che attraversa territori interiori impervi: all’inizio quelli della perdita, della colpa, poi quelli del bisogno di capire; i territori della conoscenza, dell’indignazione, del sesso, e quelli del confronto, della esposizione di sé, del cambiamento. Fino a quelli inattesi del “crescere da adulti” e del rinascere.

Ma anche un viaggio nel nostro Paese, tra le mura domestiche delle famiglie italiane, dai figli e fratelli ai genitori, dai genitori ai nonni e poi di nuovo ai figli. Un viaggio in treno di una madre che si misura col pregiudizio, e un viaggio circolare dal family day a Roma, al gay Pride nella stessa piazza dove tutto è cambiato.

Alla proiezione del film seguirà un dialogo con i genitori dell’associazione AGEDO del Trentino (Associazione GEnitori, parenti e amici Di Omosessuali).

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
25 marzo - 11:58
Negli scorsi giorni l'Oipa ha inviato una richiesta agli atti ma "non risulta una richiesta di parere sull'orso". L'associazione animalista: [...]
Società
25 marzo - 12:17
Il cambio dell'ora nella notte tra sabato 25 e domenica 26 marzo. Si dormirà di meno ma fino al 29 ottobre ci saranno 60 minuti in più di [...]
Cronaca
25 marzo - 10:39
L'uomo era stato soccorso dopo aver accusato un malore mentre stava facendo il bagno. L'allarme era stato lanciato dall'amico con cui si [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato