Torna il contest di giornalismo partecipativo. Primo premio una collaborazione con il Dolomiti
L'anno scorso si erano iscritti 120 giovani. Il contest si articola in varie fasi: 14 incontri e 3 eventi speciali aperti a tutta la cittadinanza, tra febbraio e marzo. Chi vi scrive è la vincitrice della prima edizione

TRENTO. Al via la seconda edizione del contest di giornalismo partecipativo 'Comunità e Narrazione', rivolto ai giovani tra i 18 e i 35 anni. Iniziativa che punta a promuovere una cittadinanza attiva e consapevole, creando relazioni e opportunità sul territorio. Gli incontri formativi si svolgeranno tra febbraio e marzo, nelle tre sedi di Trento, Pergine e Rovereto. C'è tempo fino al 31 gennaio per iscriversi (qui).
Visto il successo di adesioni della precedente edizione, ben 120, si è deciso di rilanciare l'iniziativa di Tempora onlus cui partecipano numerosi partner (tra cui il Forum trentino per la pace e diversi Comuni e la Politiche giovanili). Progetto che mira a formare cittadini curiosi, sensibili, responsabili e capaci di comunicare efficacemente la propria visione del mondo.
Il contest si articola in varie fasi: 14 incontri e 3 eventi speciali aperti a tutta la cittadinanza, tra febbraio e marzo; stesura di uno scritto tematico originale; percorso esperienziale online, da aprile a giugno; premiazione dei primi 6 classificati.
Negli incontri, tenuti da professionisti con background diversificati, verranno approfonditi numerosi temi legati alla sfera dell'informazione, dell'editoria, della comunicazione: dal funzionamento di un ufficio stampa all'uso professionale dei social network, dai meccanismi di wikipedia allo stato dei conflitti geopolitici nel mondo. L'esperienza online offre una possibilità di stabilire contatti e acquisire know-how presso realtà variegate come festival, radio, enti pubblici e non solo.
Partecipazione è anche, chiaramente, mettersi in gioco. In questo spirito, a conclusione del percorso ad ogni partecipante verrà assegnato un punteggio, che dipenderà dalla qualità dell'elaborato originale (valutato da una giuria di esperti del settore) e dall'impegno dimostrato nell'esperienza online. I primi 6 classificati saranno premiati con un i-Pad Mini ciascuno, mentre il primo classificato si aggiudicherà un contratto freelance di un anno presso Il Dolomiti.
Chi scrive ha partecipato in prima persona al contest. Personalmente mi sento di ringraziare per le opportunità che mi sono state offerte. Ho avuto la fortuna di vincere il 1° premio e ho appena iniziato la mia avventura a Il Dolomiti, già media partner del progetto nella precedente edizione. Chi sarà il prossimo vincitore?