
Pergine Festival prende parte a "In-situ": quando città [...]

Covid, con le restrizioni organizzare eventi è (quasi) [...]

Una democrazia dogmatica, scettica o critica? Un tempo [...]

Da Roma al mondo, dalla liberazione alleata al boom [...]

“Prima gli italiani? Una frase senza senso logico”. [...]

Cominciate in Val di Cembra le riprese di “Rispet”, [...]

Piano Cultura 2021: a Rovereto 68 eventi in programma, [...]

Dantedì, il Collegio Arcivescovile si illumina per i [...]

Oltre 45 milioni di copie e 18 anni tra i 200 album più [...]

Un lupo ulula alla luna. Ecco il manifesto del 69esimo [...]
Il coronavirus non ferma la Filarmonica, le note classiche arrivano a casa con la #musicaincamera
Un'iniziativa completa che scatta alle 17 sulla pagina Facebook per ascoltare in diretta l'esecuzione, ma anche per approfondire alcuni aspetti in merito all'origine del brano, così come sullo spartito. Il maestro Arnoldo: "Ci permette anche di interagire con il pubblico a casa per spiegare il contesto e rispondere alle curiosità

TRENTO. La Filarmonica di Trento prosegue nella sua attività. In queste settimane di restrizioni per fronteggiare l'emergenza coronavirus, la società di via Verdi ha avviato il progetto #musicaincamera, un modo per ascoltare brani e approfondire la storia della della musica classica a distanza.
Un'iniziativa completa che scatta alle 17 sulla pagina Facebook (Qui info) per ascoltare in diretta l'esecuzione, ma anche per approfondire alcuni aspetti in merito all'origine del brano, così come sullo spartito.
Il progetto #musicaincamera permette di continuare a immergersi nel mondo delle esecuzioni classiche, ma aggiunge la possibilità di poter interagire tra il pubblico a casa e gli interpreti tra domande e curiosità.
Il programma di martedì 7 aprile mette in scena il Trio per pianoforte, violino e violoncello, Op. 97 "L'Arciduca" di Ludwig van Beethoven.
"L'esecuzione - spiega il maestro Alessandro Arnoldo, ideatore di questa iniziativa a distanza - potrà poi essere ascoltare dal vivo nella nostra sala in via Verdi, venerdì 16 ottobre, interpretato da Isabelle Faust al violino, Jean Guihen Queyras al violoncello e Alexander Melnikov al pianoforte. Intanto un assaggio nella speranza di poter ripartire quanto prima nella forma più classica".