
Covid, con le restrizioni organizzare eventi è (quasi) [...]

Una democrazia dogmatica, scettica o critica? Un tempo [...]

Da Roma al mondo, dalla liberazione alleata al boom [...]

“Prima gli italiani? Una frase senza senso logico”. [...]

Cominciate in Val di Cembra le riprese di “Rispet”, [...]

Piano Cultura 2021: a Rovereto 68 eventi in programma, [...]

Dantedì, il Collegio Arcivescovile si illumina per i [...]

Oltre 45 milioni di copie e 18 anni tra i 200 album più [...]

Un lupo ulula alla luna. Ecco il manifesto del 69esimo [...]

Coronavirus, i teatri sono chiusi per le persone? Spazio [...]
La giornata nazionale delle Dimore Storiche arriva anche ad Ala: visite guidate nei palazzi barocchi e nei giardini
Una nuova occasione per scoprire i palazzi storici di Ala, che parteciperà alla giornata nazionale delle dimore storiche italiane. Palazzi barocchi e giardini saranno aperti a visite guidate. Tutti gli appuntamenti saranno ad ingresso contingentato, gratuito, su prenotazione, nel rispetto delle norme anti-Covid. Ecco tutti i dettagli

ALA. L'associazione Dimore Storiche Italiane (Adsi) riunisce i proprietari di immobili storici di tutta Italia; sono beni culturali protetti da vincolo e tutelati. Uno degli obiettivi dell'associazione è valorizzarli, anche con iniziative come quella di domenica 4 ottobre, la giornata nazionale delle dimore storiche, giunta alla decima edizione.
Numerosi gli appuntamenti in tutta Italia, quest'anno c'è anche Ala, unico appuntamento per il Trentino - Alto Adige. Non è un caso, visto l'enorme patrimonio di palazzi e giardini barocchi che contraddistingue Ala.
Per quanto riguarda il programma di domenica 4 ottobre, va precisato che tutti gli appuntamenti saranno ad ingresso contingentato, gratuito, su prenotazione, nel rispetto delle norme anti-Covid; e che i partecipanti dovranno rispettare le regole sul distanziamento.
Il saluto è in programma alle 10 a palazzo Taddei, alla presenza del sindaco di Ala Claudio Soini, di Roberto Pancheri, storico dell'arte della soprintendenza per i beni culturali della Provincia, di Wolfgang von Klebelsberg, presidente dell'Asdi del Trentino Alto Adige e di Francesca Bertamini, architetto specializzata in paesaggio e giardini storici. Al centro ci saranno poi le visite, con particolare attenzione ai giardini barocchi che contraddistinguono molti palazzi.
Partiranno alle 11, 12.30, 14, 15.30 e 17 sempre da piazza San Giovanni e saranno condotte dall'associazione Vellutai assieme ad alcuni operatori dell'Asdi. Si visiteranno i palazzi Azzolini Malfatti, de' Pizzini, il museo del pianoforte antico, palazzo Taddei, palazzo Malfatti Scherer, palazzo de' Gresti Filippi e palazzo Angelini.
La conferenza iniziale sarà aperta a tutti con ingresso contingentato; le visite vanno invece tassativamente prenotate al link presente sul sito dell'associazione Dimore Storiche (per farlo clicca qui)