
Frankenstein di Oht sbarca al teatro SanbàPolis di [...]

Arriva a Trento Nino D'Angelo, l'evento del cantautore [...]

Dalla musica classica al jazz, dalle masterclass ai [...]

Broadway con lo sfondo delle Dolomiti, ritorna il [...]

Ennesimo sold out per il Centro S. Chiara. A Bolzano [...]

Cinemart prosegue con “Godland. Nella terra di Dio”, [...]

Con ''C'è vita su Venere", Antonella Bertoni chiude il [...]

Il Circuito Danza del Centro servizi culturali Santa [...]

"Non voglio portarmi segreti nella tomba". Luca Palamara [...]

Al via da Rovereto la nuova iniziativa Spaceways, [...]
Coronavirus, dopo la lunga chiusura riapre il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme
Dopo il lockdown riapre lo splendido Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme con tanta storia ma anche molte novità dedicate a Vaia. Si parte il 21 gennaio, per personale medico-sanitario delle Apsp della zona l’ingresso sarà gratuita

CAVALESE. Per musei e palazzi pubblici quelli della pandemia sono stati mesi difficili: fra i primi a chiudere e tra gli ultimi a poter riaprire. Questo è il caso del Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme che al suo interno custodisce un museo e la pinacoteca. “Dopo i lunghi mesi di chiusura imposti dalla pandemia Covid-19 – si legge nel comunicato – sarà possibile, nel pieno rispetto del Protocollo di sicurezza approvato in primavera, visitare le eleganti sale dello storico edificio cavalesano”.

La riapertura ufficiale è prevista per il 21 gennaio, tutti i giovedì (solo su prenotazione) dalle 15 alle 18 e i venerdì fino al 5 di aprile. Oltre all’esposizione permanente, incentrata sui quadri dei maestri della “Scuola pittorica di Fiemme”, i visitatori potranno apprezzare la mostra temporanea, allestita in estate, “I giorni dopo Vaia, attraverso le fotografie dei Vicini di Fiemme”. Non solo perché ci sarà da scoprire anche la nuova esposizione video-fotografica di Stefano d’Amadio “Vaia, la lunga notte”, un progetto inaugurato online lo scorso 4 dicembre.
Il biglietto d’ingresso al museo costa solo 5 euro, ma per tutti i “Vicini di Fiemme” è stata riservata la tariffa ridotta di 2 euro. Al prezzo di 1 euro in più, oltre al biglietto, si potrà poi acquistare un divertente “Kit famiglia” che permetterà a grandi e piccini di conoscere meglio l’arte, la storia e i segreti del Palazzo. Per il personale medico-sanitario delle Apsp Giovanelli (Tesero), Fassa (Sèn Jan), San Gaetano (Predazzo) e Griesfeld (Egna/Neumarkt) l’ingresso è gratuito.