Contenuto sponsorizzato

In Val di Sella una scuola di cittadinanza dedicata ai megatrend. Modena (Fond. Valtes): “La tecnologia deve mettere l’uomo al centro”

Il 29 settembre aprirà i battenti la nuova scuola di cittadinanza voluta da Fondazione Valtes in collaborazione con Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e altre realtà territoriali. L’offerta formativa, di carattere residenziale ed esperienziale, è organizzata su diversi ‘orizzonti’ per preparare al futuro cittadinanza e comunità. Il primo appuntamento è dedicato alla rivoluzione digital

Di Francesco Cestari - 26 settembre 2023 - 10:12

VALSUGANA. Dal 29 settembre al 1° ottobre, una trentina di persone soggiorneranno a Casa Dal Trozzo in Val di Sella per prendere parte alla prima edizione della Scuola di Cittadinanza promossa dalla neocostituita Fondazione Valtes, di diretta emanazione della Cassa Rurale Valsugana e Tesino. Tra le realtà che hanno contribuito a creare l’iniziativa rientrano anche Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, ArteSella, il progetto Trentino 2060 e l’associazione culturale Agorà. Per Stefano Modena, presidente della Fondazione Valtes, si tratta di “una cordata culturale senza precedenti per la nostra comunità, che rende quest’alleanza territoriale un unicum, dove la fondazione si pone come elemento baricentrale di dialogo tra le diverse realtà”.

 

L’idea nasce dalla necessità di interpretare le importanti trasformazioni in atto nella società e rendere la cittadinanza più consapevole al riguardo. “In un mondo in continuo cambiamento – prosegue Modena – proponiamo un’iniziativa rivolta al territorio e che aiuti le comunità che lo vivono a interpretare fenomeni epocali e impattanti. Mettendo a fattor comune alcune esperienze significative, tentiamo di calare sul nostro contesto le trasformazioni in atto, con l’obiettivo di formare cittadini più consapevoli e ispirati ai valori cooperativi”.

 

Organizzata su base residenziale e con l’obiettivo di creare relazione tra i partecipanti, la scuola si sviluppa nell’arco di tre fine settimana. Ogni appuntamento, della durata di tre giorni, sarà dedicato a un tema rappresentativo di un particolare orizzonte futuro. L’incontro previsto per fine mese verterà sul tema della cosiddetta Rivoluzione Digitale, mentre quelli successivi saranno dedicati all’orizzonte Scientifico e tecnologico, e infine alla Transizione energetica ed ecologica.

 

Il format costituisce un approfondimento sia verticale che trasversale sui megatrend scelti, cifra che caratterizza l’approccio della scuola. Infatti, durante la tre giorni di fine settembre, professionisti ed esperti accompagneranno gli iscritti nello studio delle dinamiche legate al mondo digitale partendo da un’ottica generale per scendere nel particolare e modulare il discorso secondo le specificità di ogni esperienza riportata. Allo stesso tempo, la scelta di relatori con esperienze tradizionalmente lontane dall’ambito tecnologico porterà ad approcciare la tematica in modo olistico.

 

Lo stesso programma, fitto di appuntamenti, segue questo tipo di approccio, proponendo inizialmente la partecipazione di personalità istituzionali e imprenditoriali, per poi passare gradualmente ai contributi provenienti dall’accademia, dal mondo dello sport e, infine, della società civile.

 

I primi relatori a intervenire nella giornata di venerdì saranno Stefano Forti, direttore del centro FBK dedicato al benessere digitale e Alessio Bonetti Head Of Digital di CCB. Interverranno in seguito anche il presidente di Euricse Mario Diani e Marco Odorizzi presidente della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, quest’ultimo in dialogo con Tommaso Iori, coordinatore Nazionale della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti. La seconda giornata, con un focus sulla partecipazione digitale e un’escursione a Baita Lanzola, prevede la discussione itinerante tra la professoressa Bentivegna della Sapienza di Roma e il Sindaco di Verona Damiano Tommasi. A seguire, l’intervento con la testimonianza del pallavolista Jack Sintini, che terminerà in un confronto con il deputato, ex CT della Nazionale maschile di pallavolo e docente della Scuola Holden, Mauro Berruto.

 

La terza giornata, dedicata interamente alla relazione con l’altro nel contesto digitale, prevede una visita guidata ad Arte Sella a cura del presidente Giacomo Bianchi e gli interventi di alcuni esperti legati al mondo del pensiero e della psicologia. Ai partecipanti sarà chiesto poi di redigere un diario di viaggio dove riportare le proprie impressioni, così da mappare le esperienze e le relazioni generatesi all’interno del periodo residenziale a Casa del Trozzo. Per la Fondazione Valtes, quello residenziale è uno degli aspetti centrali della proposta formativa. “Per affrontare i temi in questione – chiosa Modena – il primo passo sta nella consapevolezza dell’oggi e del futuro che ci aspetta. Tuttavia, non si può prescindere dalla relazione con l’altro e con la comunità. Queste sfide non si affrontano nell’individualismo ma in una dimensione comunitaria e condivisa”.

 

L’obiettivo della scuola è quindi quello di riportare tematiche globali, che spesso vengono vissute come calate dall’alto, all’interno della comunità. Dotare il territorio di strumenti in grado di cogliere i cambiamenti in atto e le sfide dettate da un contesto economico, sociale e culturale in continua trasformazione. “Per noi – conclude Modena – la trasformazione digitale va affrontata senza dimenticare che la persona deve restare al centro. Se non lo facciamo perdiamo parte del nostro DNA che attinge dal mondo cooperativo. Persino la rivoluzione digitale deve avere l’uomo al centro, sia con le sue potenzialità che con le sue fragilità”.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
08 dicembre - 20:22
Il rinvenimento giovedì in località Imana, tra Ziano di Fiemme e Predazzo. "Non è certamente la prima volta che le persone inviano [...]
Cronaca
08 dicembre - 19:28
Traffico intenso su strade e autostrade: domani giornata da "bollino rosso" con tanti vacanzieri che hanno scelto il fine settimana "corto". [...]
Cronaca
08 dicembre - 18:29
Il sinistro è avvenuto in viale Dante a Mori: l'auto ha sbandato verso destra, finendo la propria corsia sul marciapiede, dopo aver divelto tre [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato