
Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]

Il progetto trentino di ospitalità diffusa conquista il [...]

L'allarme di Coldiretti: ''Crisi energetica e cambiamento [...]

Via libera alla J.F. Amonn per un nuovo stabilimento [...]

Sanità, i sindacati: ''Non si sblocca l'erogazione degli [...]

"Il 3% del fatturato contro la violenza sulle donne e a [...]
Turismo, numeri da capogiro per Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi
Gli ospiti tra le strutture alberghiere, quelle extralberghiere e gli esercizi complementari, quantificano infatti in un +11,77% (171.235 unità totali) l'incremento degli arrivi all'interno di questo ambito e in un +9,46% (538.572 unità totali) l'aumento dei pernottamenti

TRENTO. E' un trend estremamente positivo quello del turismo tra Trento, il Monte Bondone e la Valle dei Laghi. I dati relativi ai primi sei mesi dell'anno registrati dall'Apt del capoluogo confermano un andamento un settore in salute, anche per l'offerta molto diversificata in grado di offrire, dalla cultura alla natura, dall'enogastronomia alla vacanza attiva. Un mix di ingredienti distribuiti in modo omogeneo lungo tutto l'arco dell'anno.
"È importante sottolineare il trend di crescita costante di questi numeri nel corso degli anni - commenta Elda Verones, direttore dell’Apt Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi – che sono frutto del lavoro di promozione e della collaborazione con tutti gli operatori del territorio. Non va dimenticato il traino esercitato dai grandi eventi e il fatto che Trento è ai primi posti in Italia per qualità di ricettività e offerta culturale".
I primi dati relativi al mese di luglio parlano ancora di una crescita, dati che lasciano ben sperare anche per la stagione estiva nel suo insieme. Ma da inizio 2018 a fine giugno i numeri elaborati dall'Apt Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi sono da capogiro con incrementi a doppia cifra.
Gli ospiti tra le strutture alberghiere, quelle extralberghiere e gli esercizi complementari, quantificano infatti in un +11,77% (171.235 unità totali) l'incremento degli arrivi all'interno di questo ambito e in un +9,46% (538.572 unità totali) l'aumento dei pernottamenti, cioè le presenze.
"Numeri molto significativi - dice la direttrice - non solo perché si aggiungono a quelli confortanti degli ultimi dieci anni, ma anche perché si riferiscono a un periodo nel quale le condizioni meteorologiche, soprattutto a cavallo tra maggio e giugno non sono certo risultate ottimali".

Se si analizzano le provenienze degli ospiti l'incremento più rilevante, per quanto concerne gli arrivi, riguarda il mercato italiano, dato che gli ospiti del nostro paese sono aumentati del 13,41% (106.732 in totale), mentre quelli stranieri sono cresciuti del 9,16% (64.503 in totale).
Le presenze mostrano un andamento quasi identico, cioè +9,27% per gli italiani e +9,81% per l'estero. "Particolarmente interessante - aggiunge Verones - è un'analisi compiuta sui sei mesi presi in considerazione: tra la punta massima di giugno (33.897 arrivi) e quella minima di aprile (24.163) le differenze sono decisamente limitate, a dimostrazione che la destagionalizzazione, almeno in questo ambito, è già da tempo realtà".
Il balzo in avanti più significativo, come previsto, è stato compiuto in maggio, mese dell'Adunata degli Alpini e della tappa trentina del Giro d'Italia (+48,50 di arrivi e +32,28% di presenze riferite al mercato italiano), ma anche gennaio e febbraio (rispettivamente +16,23% e + 12,70%) offrono buoni motivi per sorridere. I dati consentono anche di fissare a 3,15 giorni la permanenza media dei turisti sul nostro territorio.
Il mercato italiano segna incrementi a due cifre per Piemonte (+24%), Lombardia (+17%), Lazio (+14%), Emilia Romagna (+13%) e Veneto (+11%).
Nel dettaglio, la città di Trento segna un +11,15% (134.184 il dato assoluto) e presenze a +9,71% (403.613). Sul Monte Bondone gli arrivi sono aumentati del 15,1% (28.796 in totale), le presenze del 9,67% (110.946 il totale). In Valle dei Laghi gli arrivi sono cresciuti del 9,83% (7.562 in totale), le presenze del 4,58% (21.023 in totale). Infine a Garniga Terme, Aldeno e Cimone gli arrivi sono aumentati del 29,05%, le presenze dell'8,1%.