
Il Vaticano con il fondo Centurion investe in Aqua Pejo e [...]

''La Provincia ha abbandonato Trentino Digitale. E' tutto [...]

L'economia trentina continua a rallentare, la Camera di [...]

Fedrigoni: pronti 10 milioni nel 2020 in investimenti. [...]

Agenzia riscossione, lunedì 2 dicembre scade la rata per [...]
Di lavoro non si può (e non si deve) morire. I sindacati [...]

Lavoro nero e irregolare, la finanza scopre 95 casi in [...]

Trasporto pubblico locale, mercoledì sciopero di autobus [...]

Il Gruppo Ferrovie dello Stato cerca 100 lavoratori in [...]

In attesa dello sblocca-cantieri Salini porta avanti [...]
Fausto Manzana pronto a prendere le redini di Confindustria, il presidente di Gpi indicato come nuovo numero uno degli industriali
Questa la decisione della Commissione di designazione a concludere un iter avviato a novembre e nel corso del quale i tre "saggi", gli imprenditori associati Paolo Mazzalai (Sws Group), Lorenzo Delladio (La Sportiva) e Giordano Tamanini (Aldebra). Nelle prossime settimane il voto dell'assemblea per ratificare la presidenza

TRENTO. E' Fausto Manzana il nuovo numero uno in pectore di Confindustria Trento. Questa la decisione della Commissione di designazione a concludere un iter avviato a novembre e nel corso del quale i tre "saggi", gli imprenditori associati Paolo Mazzalai (Sws Group), Lorenzo Delladio (La Sportiva) e Giordano Tamanini (Aldebra), hanno incontrato e raccolto le valutazioni espresse dalla base associativa.
Il presidente e amministratore delegato raccoglie il testimone da Enrico Zobele, che aveva raccolto l'eredità del dimissionario Giulio Bonazzi nella primavera dello scorso anno (Qui articolo).
Nato a Rovereto nel 1959, Manzana si diploma all’istituto tecnico industriale per entrare immediatamente nel mondo del lavoro: si occupa dell’informatizzazione di alcuni clienti, essenzialmente studi professionali. La sua esperienza lavorativa si può interamente ricondurre all’informatica e alle varie fasi di sviluppo che, a partire dagli anni ’80, hanno caratterizzato i sistemi informativi per gli enti pubblici e privati italiani.
Spinto dalla volontà di essere interprete del settore e di seguirne l’evoluzione tecnica e tecnologica, avvia un’attività imprenditoriale in prima persona. Identifica fin dall’inizio la sanità come mercato di riferimento e si concentra in particolare sulla fornitura di sistemi amministrativo-contabili. Nasce così nel 1988 a Trento “Gpi-Gruppo per l’informatica”, che in pochi anni cresce, arrivando a controllare un importante Gruppo di aziende specializzate.
Dopo numerose operazioni di consolidamento e integrazione del business originario, Gpi è un interlocutore primario nel campo dell’informatica socio-sanitaria e dei modelli di welfare al servizio della salute del cittadino, sia per l’ente pubblico che per le aziende private, con un’offerta di prodotti e servizi unica nel suo genere in ambito sanitario-assistenziale.
Da queste ore assume il ruolo di presidente di Confindustria per i prossimi quattro anni. Ora si attendono le prossime settimane per la conferma: il nominativo di Manzana viene sottoposto al voto dell'assemblea per l'elezione, come prevede lo Statuto dell'associazione degli industriali.