
Coronavirus, gli impianti: ''Quattro metri di neve e noi [...]

Dopo 65 anni, Aicad si arrende alla crisi provocata dal [...]

Coronavirus, Confcommercio scrive ai sindaci: "Rivedere [...]

Succo concentrato di mela con acqua e zucchero falsamente [...]

Mediocredito dà il benvenuto al nuovo responsabile della [...]

Coronavirus, dai prodotti freschi in scadenza alle [...]

Crisi del turismo, gli albergatori si affidano alla [...]

Nell'anno del coronavirus Felicetti ha registrato un +20% [...]

Coronavirus, aziende agricole in difficoltà per le [...]

Fallimenti in calo, ma la Camera di Commercio non è [...]
Trentino Autostrade rinnova il contratto ai dipendenti. Previsti 135 euro di aumento e introdotto il lavoro agile
E' stata raggiunta un’intesa sul rinnovo del contratto dei dipendenti delle società autostradali e dei trafori. Previsto un aumento salariale di 135 euro, introdotta la possibilità di innalzare l'orario del part time per gli attuali assunti e inserito il lavoro agile, con le priorità di accesso per coloro che hanno figli, genitori anziani o problemi di salute

TRENTO. Dopo quasi un anno di trattative e quattro giornate di sciopero, è stata raggiunta un’intesa sul rinnovo del contratto dei dipendenti delle società autostradali e dei trafori. I miglioramenti riguarderanno le condizioni salariali dei lavoratori, con un aumento di 135 euro che verrà corrisposto in quattro tranche tra gennaio 2020 e gennaio 2022. E’ prevista anche una una tantum di 500 euro, l’incremento del contributo per la previdenza complementare e, da dicembre 2021,15 euro sull’importo differenziato della retribuzione.
Nel nuovo contratto si inserisce anche un protocollo sulla clausola sociale, che garantirà la continuità occupazionale e le medesime condizioni contrattuali nel caso di assegnazione di nuove concessioni.
E’ stato istituito il diritto di precedenza, migliorate ed equiparate alcune indennità tra lavoratori con regimi di orario diverso fra loro, ed è prevista la possibilità di innalzamento dell'orario part time per gli attuali assunti a tempo indeterminato da 880 a 960 ore annue. Inoltre è stato stabilito che per i contratti a termine il limite è quello di 24 mesi, mentre le attività stagionali passano da 6 a 7 mesi.
“Si stabilisce che, in caso di cambio di concessionario, a tutti i dipendenti dovranno essere riconosciute le stesse condizioni contrattuali e normative e i medesimi diritti. Questo, come punto fondamentale – commentano con soddisfazione Stefano Montani segretario provinciale della Filt Cgil ed Enrico Scappini che segue il settore per la categoria -. E’ stata raggiunta una buona intesa anche sul piano dell’avanzamento economico”.
Sono inoltre state superate le differenze economiche legate alle indennità dei lavoratori full time e part time e verrà introdotto il lavoro agile, con le priorità di accesso per coloro che hanno figli, genitori anziani o motivi di salute.
L’accordo è stato sottoscritto da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Sla Cisal e Ugl Viabilità e riguarda 12mila addetti in Italia e mille per l’Autostrada del Brennero.