
Produzione di mele in calo in Trentino (-1%) e in Alto [...]

Dagli impianti al TrentoDoc, il Trentino punta [...]

Guerra, pandemia, inflazione ma l'Fmi alza le stime per [...]

“Sarebbe molto più facile fare allevamento in montagna [...]

A.A.A cercasi postini e figure di front end

Impennata dei prezzi di luce e gas, i sindacati: ''Da [...]

Dal burro alla pasta, dal latte all'olio è boom dei [...]

Trentino trasporti assume: dai posti a tempo [...]

Trentino, manca manodopera in agricoltura. Si cercano [...]

L’esercito di lavoratori in nero presente in Italia [...]
Gli studenti di Galilei e Rosmini lanciano un laboratorio di consumo responsabile e democrazia economica: dalla pasta al caffè ogni acquisto a un peso sociale
Dall’8 al 15 maggio al supermercato Poli di via Maccani che aderisce all’iniziativa, i clienti troveranno i prodotti analizzati dalle classi contrassegnati con apposita etichetta a scaffale e potranno consultare le relative informazioni online attraverso i Qr code stampati su locandine e volantini (sempre elaborati dagli studenti) o sul sito dell'evento

TRENTO. Un laboratorio di consumo responsabile e democrazia economica, questa l'iniziativa "Into the label" organizzato da due classi di quarta dei licei Galileo Galilei e Antonio Rosmini e dal gruppo di Formazione EdC Trento. Un progetto che si propone di sensibilizzare le persone riguardo i criteri utilizzati quotidianamente nell’acquisto dei prodotti e aumentando la consapevolezza del potere delle proprie azioni anche attraverso la semplice scelta al supermercato. L'evento avrà luogo da sabato 8 a sabato 15 maggio al Poli di via Maccani 56 a Trento.
Nel corso del mesi scorsi, nell’ambito del Laboratorio di consumo responsabile e democrazia economica, gli studenti hanno analizzato tre brand per ognuna delle cinque categorie di prodotti alimentari comunemente acquistati (pasta, caffé, cioccolato, biscotti e passata di pomodoro) sulla base di criteri etici come tutela dell’ambiente, rispetto dei lavoratori e tracciabilità.
Dall’8 al 15 maggio al supermercato Poli di via Maccani 56 che aderisce all’iniziativa, i clienti troveranno i prodotti analizzati dalle classi contrassegnati con apposita etichetta a scaffale e potranno consultare le relative informazioni online attraverso i Qr code stampati su locandine e volantini (sempre elaborati dagli studenti) o sul sito (Qui info).
Sulla base di queste informazioni il cliente potrà effettuare delle scelte d’acquisto nel supermercato coinvolto e fornire un riscontro in merito ai criteri del proprio acquisto (voto con il portafoglio) attraverso la compilazione di un sondaggio online anonimo. I dati raccolti verranno pubblicati online sulla piattaforma di "Into the Label" a fine evento con l’obiettivo di esaminare il “peso” di alcuni valori in fase di scelta: eco-sostenibilità, il fair-trade (commercio equo), la tutela dei diritti dei dipendenti e altri ancora.
Perché Into the Label? L’intento del progetto nasce dalla constatazione dei problemi di sostenibilità socio-ambientale del sistema economico attuale, legati agli impatti dei sistemi produttivi e di consumo. L’idea è di coinvolgere ed informare le persone per promuovere la riflessione attorno i criteri di scelta adottati quotidianamente negli acquisti.
Questa scelta consapevole nasce dal fatto che qualsiasi bene ha un “peso” sociale e ambientale in quanto per produrlo sono state utilizzate delle materie prime, sono stati messi in atto processi produttivi che hanno delle conseguenze sull’ambiente, è stata consumata dell’energia, e sono stati impiegati dei lavoratori.

Scopo del consumo critico è quello di ridurre al minimo questo peso: riducendo l’impatto ambientale e sociale della propria spesa e contribuendo ad indirizzare le politiche aziendali premiando così le aziende virtuose con l’acquisto dei loro prodotti. Il consumatore critico ricerca prodotti provenienti da aziende che adottano sistemi di produzione rispettosi dell’ambiente e dei diritti dei lavoratori. Con le sue scelte d’acquisto esprime la sua disapprovazione per prodotti e produttori non etici e premia modi di produzione corretti.
Per attuare queste scelte è necessario guardare “dentro le etichette” (da cui il nome Into the Label), cioè studiare un prodotto in maniera critica per formulare un giudizio personale e raggiungere un livello di conoscenza tale da compiere la scelta più corretta possibile. L’edizione trentina di Into the Label è realizzata e co-progettata dalla classi 4Csa del Liceo G. Galilei e 4Eb del Liceo A. Rosmini di Trento e rientra nel progetto “Economia etica: persona, impresa e consumo responsabile”, proposto dal gruppo informale Formazione EdC Trento e Associazione Centro Culturale TrentUno, assieme ai partner Aipec-Associazione italiana imprenditori per un'economia di comunione in collaborazione con gruppo Poli e Orvea e il gruppo informale Into the Label, nato da Costituente EdC Giovani e basato su idee ed eventi promossi dal professore Leonardo Becchetti e da Next - nuova economia per tutti. L’iniziativa è realizzata con il contributo di Fondazione Caritro.