Contenuto sponsorizzato

Cinque tappe enogastronomiche sul percorso della Grande Guerra. Ecco "GolosoBaldo" tra prodotti del territorio, storia, cultura e paesaggio

L'appuntamento con "GolosoBaldo" è per domenica 1 ottobre. Ecco le informazioni e come iscriversi all'evento sull'Altipiano di Brentonico

Foto Prandini
Pubblicato il - 27 settembre 2023 - 12:02

BRENTONICO. Sono ancora aperte le iscrizioni a "GolosoBaldo", il principale evento enogastronomico della stagione autunnale sull'Altipiano di Brentonico (Qui info e iscrizioni). Confermato il format: una pedalata o una camminata non competitiva, in tranquillità, all’insegna del divertimento e dei prodotti locali. Un itinerario che ricalca in gran parte i camminamenti militari del fronte risalenti alla Grande Guerra.

 

L'appuntamento è in agenda per domenica 1 ottobre in Polsa: 5 tappe golose si alterneranno tra scorci mozzafiato, panorami infiniti e colorati dalle calde tinte autunnali dei boschi circostanti. Un’affascinante cornice montana che accompagnerà una rilassante escursione per tutta la famiglia, che si potrà fare in mtb, a piedi o in nordic-walking, guidata da esperti conoscitori del territorio che racconteranno passo dopo passo aneddoti e dettagli storico-naturalistici del paesaggio circostante.

 

Durante l’attività fisica, su un percorso di circa 10 chilometri su strade sterrate e comodi sentieri, i partecipanti verranno premiati dalla golosa esperienza di assaporare le prelibatezze della cucina locale, preparate dalle malghe e dalle baite della zona, distribuite dai volontari di Brentonico: colazione con tisane, caffè, marmellate fatte in casa e prodotti caseari freschi, aperitivo con stuzzicante birra artigianale, pranzo tipico con polenta, spezzatino e crauti, digestivo alpino e dolci della nonna per accompagnare una giornata di gusto a 360 gradi.

 

Partendo dal piazzale del Camping Polsa ci si sposterà verso Malga Susine che ospiterà la prima tappa, la colazione. Successivamente, a Bocca d’Ardole attraverso le gallerie del Corno della Paura, ecco la seconda tappa che offrirà l’aperitivo. Raggiungendo Baita Montagnola si potrà quindi gustare la portata principale tra cibo tipico e musica. Proseguendo, si giungerà alla tappa del digestivo nei pressi del Monte Vignola, lungo “Il Percorso della Nostra Storia”: un sentiero recentemente inaugurato dagli Alpini di Brentonico in memoria della Prima guerra Mondiale.

 

A chiusura della giornata, si ritornerà al Camping Polsa per essere accolti da dolci, musica e festa per tutti. L’evento è organizzato dall’ Azienda per il turismo Rovereto, Vallagarina, Monte Baldo in sinergia con l’Amministrazione Comunale, attraverso il Tavolo del turismo e in collaborazione con le associazioni di volontariato dell’Altopiano di Brentonico.

 

Il costo di iscrizione è di 35 euro, ridotto a 25 euro per bambini e ragazzi tra i 4 e gli 11 anni. L'attrezzatura a carico del partecipante e non noleggiabile in loco.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
03 dicembre - 11:32
Le farmacie del centro (in una domenica prenatalizia dove si vorrebbero attirare i turisti) sono tutte chiuse. La Comunale rimanda alla Pavani che [...]
Cronaca
03 dicembre - 10:40
Intervento notturno al passo Manghen per aiutare due persone, due trentini del 2000 e del 2001, rimasti in panne con l'auto mentre affrontavano la [...]
Cronaca
03 dicembre - 10:30
Nella giornata di ieri sono entrati in azione oltre un centinaio di soccorritori
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato