
I fondi per risparmiare energia e ridurre [...]

''Draghi? L'erede del pensiero degasperiano. Guerra e [...]

Politica e Covid, Santanchè: ''Noi avremmo fatto [...]

Elezioni, Franz Ploner candidato del Team K (e del [...]

Da Maurizio Dal Bianco a Rudy Tranquillini, da Angelo [...]

Da Ferrari a Olivi da Patton a Calzà (passando per Zeni) [...]

Elezioni, il Pd riapre ad Azione e Italia Viva in [...]

Politiche, l’ultimatum di Futura: “Stillicidio di [...]

Elezioni, il Pd approva le liste: ecco i nomi (e gli [...]

"Lottare tutti per evitare che i simpatizzanti del [...]
''What is left?'', il regista sudtirolese Gustav Hofer fa il punto della situazione: ''Anche oggi sinistra autoreferenziale''
Autore nel 2013 del docu-film alla ricerca della sinistra italiana, a una settimana dalle elezioni fa il punto della situazione: "Nel centrodestra si mettono insieme per vincere mentre a sinistra si dimenticano di pensare a qualcosa di più grande"

TRENTO. Il regista Gustav Hofer, intervistato da Valentino Liberto per Salto.bz, interviene sulla 'sinistra assente' tra i giovani, che non dà voce a femminismo, pace ed ecologia. “Ma la speranza deve restare viva”.
“Ho visto che la minoranza PD di Bolzano è uscita dal partito in segno di protesta contro la candidatura di Maria Elena Boschi”: Gustav Hofer, regista sudtirolese trapiantato a Roma, nel 2013 girò con Luca Ragazzi il docu-film “What is Left?”, un viaggio alla ricerca della “sinistra” tra i partiti che si presentavano alle elezioni politiche.
"La sinistra è sparita ancora di più. Questa è proprio la specialità della sinistra - afferma - mentre nel centrodestra hanno la disciplina del “ci mettiamo insieme per vincere e poi si vedrà”, la sinistra è al contrario talmente autoreferenziale da dimenticarsi di pensare a qualcosa di più grande".
Cinque anni, una legislatura e tre governi dopo, a una settimana dal voto per il rinnovo del Parlamento, fa il punto sullo “stato di salute” della sinistra italiana oggi. Qui l'articolo completo a cura di Salto.bz.