
Campeggio selvaggio al lago di Tenno, il sindaco: “Gli [...]

Il ministro Patuanelli visita le celle ipogee della Val [...]

''Scandaloso che i due terroristi siano già liberi e uno [...]

Crisi idrica in Valsugana, il sindaco chiude le fontane [...]

Quando la politica sprofonda nella peggiore delle [...]

A Cortina battuto il sindaco che ha portato le Olimpiadi, [...]

L'ex esponente trentina del Pd, Margherita Cogo, ha [...]

Provinciali, il centrosinistra si ritrova. Maestri: [...]

Dopo 4 anni lavori ancora fermi e le rive trasformate in [...]

Il Consiglio dei Ministri impugna la norma della [...]
Elezioni regionali, trionfo De Luca. Emiliano sopra Fitto di 8 punti. Ecco le prime proiezioni
Secondo le prime proiezioni, basate sullo scrutinio di una percentuale molto risicata, Vincenzo De Luca e Michele Emiliano otterrebbero il secondo mandato. Abissale il distacco in Campania, con il candidato del centrodestra Stefano Caldoro che non raggiungerebbe nemmeno un terzo dei voti del governatore uscente. Distacco rassicurante, per ora, per il presidente pugliese, di 8 punti percentuali sopra Raffaele Fitto

NAPOLI. De Luca e Emiliano bis. Sembra essere questo il risultato delle elezioni regionali nelle principali regioni del Sud alle urne. Secondo le prime proiezioni, basate comunque su dati ancora molto limitati, i due governatori uscenti si troverebbero in testa nelle rispettive realtà, collezionando un distacco importante nei confronti degli avversari.
Per quanto riguarda la Campania, su uno scrutinio al 4%, il candidato di centrosinistra e governatore uscente Vincenzo De Luca si trova al 66.8%, con un distacco abissale nei confronti dell'avversario e suo predecessore Stefano Caldoro, candidato per il centrodestra, fermo al 19,20%. Al terzo posto, ad una percentuale del 10,6%, la candidata per il Movimento 5 Stelle Valeria Ciarambino.
Diversa la situazione nell'altra popolosa regione meridionale, la Puglia, dove l'uscente Emiliano, insidiato nella vigilia dalla “spaccatura” di Italia Viva, con la candidatura di Scalfarotto, e dalla “riunificazione” del centrodestra nel nome di Fitto, pare in una situazione di vantaggio piuttosto rassicurante. Con uno scrutinio fermo al 3%, il governatore attuale si pone al 46,8%, seguito dal 38% del candidato di centrodestra, il 10,8% di Antonella Laricchia e il 2,3% di Scalfarotto.