Contenuto sponsorizzato

Da Roma via libera ai progetti dei consorzi irrigui per 84 milioni, ma mancano le coperture. Dallapiccola: “La Provincia doveva assistere meglio gli agricoltori”

I progetti trentini, per un totale di circa 84 milioni di euro, sono stati giudicati ammissibili ma occupano gli ultimi posti della graduatoria. Michele Dallapiccola: “Mentre il Friuli sosteneva i suoi agricoltori la Provincia di Trento, anziché assistere i propri consorzi, era in giro in Val di Sole per promuovere un progetto diverso che non piace ai contadini”

Di Tiziano Grottolo - 05 ottobre 2021 - 19:39

TRENTO. I contadini trentini potrebbero avere di che festeggiare, nei giorni scorsi infatti il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato la lista dei progetti finanziabili attraverso i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), fra questi ci sono quasi tutti (14 su 16) quelli presentati dai Consorzi irrigui e di miglioramento fondiario. “Si apre ora la fase di verifica puntuale, amministrativa e tecnica, dei progetti, ma ora le possibilità diventano concrete”, il commento della Federazione Provinciale del Consorzi Irrigui e di Miglioramento Fondiario.

 

I progetti trentini, per un totale di circa 84 milioni di euro, sono stati giudicati ammissibili anche se occupano gli ultimi posti della graduatoria. Quest’ultimo potrebbe rappresentare un problema perché il Ministero ha messo a disposizione 880 milioni di euro ma considerando tutti i progetti “ammissibili”, quindi anche quelli presentati dalle altre Regioni, la spesa supera gli 1,6 miliardi. Per il via libera definitivo però, si partirà ad analizzare i progetti in base alla posizione in graduatoria.

 

Osservando al graduatoria salta all’occhio come la maggioranza dei progetti presentati dal Friuli-Venezia Giulia si siano piazzati nella parte alta, ciò significa che avranno più probabilità di essere finanziati. Al contrario quelli presentati dalla Sicilia sono stati quasi tutti esclusi dai finanziamenti, una notizia che ha provocato parecchi malumori tanto che alcuni partiti di opposizione hanno chiesto le dimissioni del presidente Nello Musumeci.

 

“Mentre il Friuli sosteneva i suoi agricoltori – afferma il consigliere Michele Dallapiccola – muovendosi per tempo per preparare con minuzia i propri progetti, la Provincia di Trento, anziché assistere i propri consorzi, era in giro in Val di Sole per promuovere un progetto diverso che non piace ai contadini”. Il riferimento è al cosiddetto “tubone”, un progetto sponsorizzato dalla maggioranza leghista che prevede la realizzazione di un impattante collegamento irriguo che avrebbe dovuto prelevare l’acqua dal torrente Noce (nella zona di Peio) per pomparla fino alla Val di Non. “Fortunatamente i consorzi irrigui sono stati pronti e hanno preparato il loro piano B e adesso hanno almeno una speranza di accedere ai finanziamenti”.

 

Non solo, perché a rinfocolare le polemiche sui consorzi irrigui ci ha pensato l’assessora all’agricoltura Giulia Zanotelli che a metà settembre aveva depositato in disegno di legge “urgente” per andare a modificare la disciplina del settore. Provvedimento che quest’oggi, 5 ottobre, è stato approvato, proprio per via del suo carattere di “urgenza”. Tra i principali detrattori del ddl ci sono gli autonomisti Paola Demagri e lo stesso Dallapiccola che hanno votato contro. “Non si comprendono le ragioni di tale urgenza – commentano dal Patt – è ridicolo presentare un ddl di questo tipo che rischia di danneggiare i consorzi che autonomamente avevano trovato delle soluzione ai loro problemi”.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
30 maggio - 09:37
La candidata presidente alla Provincia di Trento ha avuto diverso incontri con i vertici del governo durante il Festival dell'economia, Francesca [...]
Cronaca
30 maggio - 06:01
Dopo la morte di Andrea Papi la popolazione lamenta "l'assenza di interventi concreti per garantire sicurezza". L'allarme lanciato dopo due [...]
Cronaca
30 maggio - 09:24
E' successo in queste ore ed è in corso l'identificazione da parte dei carabinieri. Nella zona a partire da ieri sono in corso le ricerche [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato