
I 5 stelle verso il 2023, Marini: ''Affinità con parte [...]

Settore del latte e della zootecnia in crisi, dalla [...]

Molestie all’Adunata degli alpini, chieste le [...]

Adunata degli alpini, Zecchi come il dottor Jekyll e mr. [...]

La sindaca della notte vola in Canada (a spese del Comune [...]

Includere le "malattie femminili invisibili" [...]

Adunata degli alpini, “Innocenti apprezzamenti? Si [...]

Dall'ufficio pari opportunità sparisce il ''contrasto [...]

''A settembre il candidato presidente'', Italia Viva [...]

Russia, nel piano di Aleksandr Dugin per minare i valori [...]
Entro 6 mesi uno studio di fattibilità per definire il futuro dell'ex Casino di Tiro al Bersaglio: ''Finalmente una presa di posizione del Consiglio comunale''
Nella seduta del Consiglio comunale del capoluogo è stato approvato un ordine del giorno firmato da Silvia Zanetti e Andrea Maschio che prevede la redazione, entro 6 mesi, di uno studio di fattibilità sullo storico edificio

TRENTO. Entro 6 mesi arriverà uno studio di fattibilità per riqualificare e ridefinire la destinazione dell'ex Casino di Tiro al Bersaglio a Trento. Questo quanto emerso in Consiglio comunale. Il rilancio dell'immobile di corso Buonarroti è stata tra le battaglie di Paolo Primon, leader di Popoli Liberi-Freie Völker e comandante della Schützenkompanie Major Giuseppe De Betta, recentemente scomparso a seguito di un improvviso malore (Qui articolo). Un impegno ricordato più volte dai vari esponenti durante l'ultima seduta a palazzo Thun.
"Finalmente - commentano Silvia Zanetti (Si può fare) e Andrea Maschio (Onda civica) - una presa di posizione importante da parte del Consiglio in merito a una situazione in stallo ormai da decenni". Importante testimonianza storica della città di Trento e di una compagnia di Schützen nelle vicinanze del ponte di San Lorenzo fin dal 1600, l'edificio versa in stato di abbandono ormai da molti anni. Inizialmente si era deciso per l'abbattimento della struttura ma diverse realtà si erano opposte a questa ipotesi, gli stessi Schützen in primis.
Si era trovata una certa condivisione tra le forze politiche per riqualificare l'edificio, anche per la sensibilità a riguardo di Alberto Pattini (Patt) mentre negli anni scorsi Primon aveva proposto di restaurare a spese della compagnia la vecchia struttura di corso Buonarroti per poi realizzare un museo si Andreas Hofer.
Nella seduta del Consiglio comunale del capoluogo di martedì 25 gennaio è stato, infatti, approvato un ordine del giorno firmato da Silvia Zanetti e Andrea Maschio che prevede la redazione, entro 6 mesi, di uno studio di fattibilità sullo storico edificio in corso Buonarroti.
"Questo edificio - aggiungono Zanetti e Maschio - a causa delle condizioni di abbandono, rappresenta per il quartiere, un elemento di decadimento che mal rappresenta la città di Trento, anche se negli anni sono state avanzate proposte intese alla ristrutturazione dell’edificio, rimaste tuttavia senza esito. Nel tempo l'immobile è stato oggetto di attenzione, non solo da parte delle diverse compagnie Schützen, ma anche da parte della circoscrizione, di associazioni e di comitati".
Nella seconda metà di questo 2022 si potrebbe quindi arrivare a una prima ipotesi per rilanciare l'area e l'edificio. "Confidiamo che la disponibilità e l’impegno da parte dell’Aula a uno studio di fattibilità sul Casino di Bersaglio rappresenti finalmente una prima e doverosa risposta a una duplice esigenza: quella di recupero di un immobile con valenza culturale, storica e artistica fortemente identitaria e quella di un quartiere che soffre la presenza di un edificio degradato e pericolante", concludono Zanetti e Maschio.