Contenuto sponsorizzato

Presidenza di Fbk, la Provincia indica Ferruccio Resta: ''Percorso lungo, ma cercavamo profilo di livello nazionale e internazionale''

La Giunta provinciale ha individuato in Ferruccio Resta come futuro presidente della Fondazione Bruno Kessler. L'assessore Achille Spinelli: "Ci consentirà di portare avanti e di ben presidiare nel contesto nazionale e internazionale, oltre ai temi storici di Fbk"

Di Luca Andreazza - 28 aprile 2023 - 15:22

TRENTO. La Provincia ha individuato in Ferruccio Resta il futuro presidente della Fondazione Bruno Kessler. Professore ordinario di Meccanica applicata alle macchine al Politecnico di Milano, fino a dicembre scorso ha ricoperto il ruolo anche di rettore e presidente della Conferenza dei rettori, raccoglierà il testimone da Francesco Profumo. E' anche numero uno del Centro nazionale di eccellenza sulla mobilità sostenibile (Most) e componente esperto della Struttura tecnica di missione al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

 

La Fondazione Bruno Kessler, il più importante ente di ricerca del Trentino e tra i più importanti in Italia così come a livello nazionale, era rimasto senza un presidente. La Giunta provinciale aveva, infatti, fatto scadere anche la proroga di 60 giorni senza indicare la persona che sarebbe dovuta andare a sostituire Profumo. Quest'ultimo è stato nominato con una delibera della Giunta per due mandati, prima nel 2014 e la riconferma nel 2019, e ha terminato il suo mandato il 14 febbraio scorso (Qui articolo).

 

“Sono consapevole - spiega l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, a proposito della scelta condivisa dal presidente e da tutto l’esecutivo - che il percorso di individuazione del presidente della Fondazione Bruno Kessler è stato lungo, ma cercavamo una persona che potesse godere di un forte e consolidato riconoscimento a livello nazionale e internazionale, con esperienza nella guida di una istituzione accademica di prestigio e vocata, come è Fbk, al trasferimento tecnologico in ambito scientifico".

 

Tra i nomi che erano circolati tra i potenziali candidati sindaci a Milano nell'area di centrodestra a guida Lega, Resta si prepara a sbarcare in Trentino per prendere le redini di Fbk. Una figura che per curriculum, esperienza e specializzazione rappresenta, secondo la valutazione dell’esecutivo provinciale, la scelta adatta per completare il passaggio di testimone alla guida del centro di ricerca e di innovazione del territorio e di favorire l’orientamento della Fondazione alle sfide presenti e future, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e al trasferimento tecnologico.

 

"Cercavamo una figura che fosse stata coinvolta nella programmazione nazionale del Pnrr nell’ambito della ricerca. Con il suo curriculum – prosegue Spinelli – ci consentirà di portare avanti e di ben presidiare nel contesto nazionale e internazionale, oltre ai temi storici di Fbk, anche gli ambiti di crescente importanza della meccanica, dei microsistemi e della quantum technology che saranno al centro dello sviluppo futuro della fondazione e anche dei poli di trasferimento tecnologico del territorio".

 

Classe 1968, laurea e dottorato in ingegneria meccanica, Resta vanta una lunga esperienza di collaborazioni con primarie realtà pubbliche e private nazionali. E', tra gli altri, membro dei consigli di amministrazione de Il Sole 24 Ore Spa e di Fiera Milano Spa e ha recentemente concluso la sua esperienza di membro del cda di Allianz Spa e Leonardo Spa. Il professore è inoltre membro del comitato innovazione di Edison, dell’Advisory Board di NextChem-MaireTecnimont, del comitato scientifico di Enel Foundation

 

"Vanta una lunga esperienza in ambito di trasferimento tecnologico e ha svolto attività di studio e ricerca nell’ambito della mobilità e delle infrastrutture della meccatronica e del controllo delle vibrazioni, del monitoraggio e della diagnostica, della meccanica del veicolo - si legge nella nota di piazza Dante - nonché sui sistemi energy harvesting e Mems, l’interazione dinamica con fluido (ingegneria del vento e fluidodinamica). E' titolare di 18 brevetti internazionali e autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche".

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
02 dicembre - 17:04
Nonostante le modalità per effettuare un tampone siano cambiate alcune aree del sito internet dell'Azienda sanitaria sono rimaste [...]
Politica
02 dicembre - 18:48
Troppo importante l'asse con il governo nazionale per difendere e gestire l'autonomia. Il parlamentino del partito di Kompatscher si è espresso e [...]
Montagna
02 dicembre - 18:18
Lo scialpinista ha iniziato a cercare l'amico con l'Artva, lo ha individuato sotto circa un metro e 20 di neve ed estratto, tentando da subito di [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato