
Flixbus potenzia le sue tratte con Trento e Rovereto per [...]

Giornata della api, insostituibili amiche delle natura e [...]

Giovani e sicurezza in bici: Itas lancia un nuovo [...]

Tutto pronto per il Festival della canzone europea: sul [...]

Lampade soggiorno: idee e spunti

''Il ritiro del ritorno alla normalità'', il Napoli [...]

La città di Trento si prepara alle Feste Vigiliane con [...]

Gli studenti ai presidi: "Sostituite i distributori di [...]

Un anno senza Franco Battiato, il ricordo di Pietro [...]

Giornata contro l'omotransfobia, la prima panchina [...]
Concluso il contest di giornalismo partecipativo: mercoledì i vincitori
Hanno partecipato 120 giovani di età compresa fra i 18 e i 35 anni. Il vincitore farà un'esperienza di collaborazione con il Dolomiti

TRENTO. Si conclude mercoledì sera la prima edizione del Contest di giornalismo partecipativo "Progetto Comunità Narrazione", organizzato da Tempora Onlus, con la premiazione dei primi 6 classificati alla rassegna. Un percorso molto appassionante sul giornalismo, i suoi punti di forza, le sue debolezze, la possibilità di aprirlo alla partecipazione dei cittadini e di "chiuderlo" alle fake news. Un percorso che ha visto partecipare oltre un centinaio di giovani che hanno seguito le conferenze e i dibattiti degli esperti, hanno partecipato attivamente e alla fine hanno prodotto degli elaborati sulla base di tre titoli (uno sullo Statuto dell'Autonomia, uno sulla violazione dei diritti umani e uno sulla post verità).
Gli elaborati sono stati valutati da una giuria e i primi sei che hanno ottenuto il punteggio più alto otterranno un premio: al primo classificato sarà assegnato il contratto di un anno come free lance con il nostro giornale, Il Dolomiti, che ha sposato il progetto sin da principio (il direttore Luca Pianesi e il giornalista Nereo Pederzolli hanno anche tenuto tre conferenze proprio sulla post verità). Sempre al primo ma anche al secondo e terzo classificato sarà consegnato un iPad mini 4. Quarto, quinto e sesto classificato avranno un iPad mini 2.
In totale hanno partecipato 120 giovani di età compresa fra i 18 e i 35 anni. Gli ammessi al Contest finale si sono cimentati nell'elaborazione di un testo inedito sulle tre tracce a scelta ed hanno, poi, continuato con il percorso esperienziale on line con organizzazioni di prestigio, in ambito locale e internazionale, da settembre a novembre 2017. Per tutti gli ammessi al Contest Attestato di partecipazione e libro Manuale di Giornalismo Alessandro Barbano, editore Laterza.
Ottime le relazioni finali dei partecipanti che hanno scelto, prevalentemente, come temi principali le false notizie o fake news e la violazione dei diritti umani. Il Contest di giornalismo partecipativo è stato reso possibile dalla collaborazione con le Politiche Giovanili della Provincia Autonoma di Trento, nonché Regione Trentino A.A. e i Comuni di Trento, Caldonazzo, Calceranica, Tenna, Mezzolombardo e il sostegno delle Casse Rurali Alta Valsugana e Mezzolombardo e il Forum Trentino per la Pace e i Diritti umani.
Il Giornalismo partecipativo è riconosciuto dalla Carta Europea ed aderisce ai principi di democrazia, partecipazione consapevole, solidarietà e cittadinanza attiva. Il prossimo anno si replica nelle sedi di Trento, Rovereto e Pergine Valsugana. L'appuntamento è per mercoledì 20 dicembre alle 19.30 presso Cci Centro per la Cooperazione Internazionale, Vicolo S. Marco 1 a Trento. L'ingresso è libero ed è previsto un buffet per gli auguri di buon Natale.