Terza edizione del contest di giornalismo: ecco tutti i nomi dei vincitori
Ad aggiudicarsi il primo premio del contest e il contratto di collaborazione con ‘Il Dolomiti’ è stata Arianna Viesi. Anche quest’anno il contest ha registrato un buon numero di scritti provenienti da sei sedi sparse per il Trentino: Arco, Rovereto, Trento, Altopiano della Vigolana, Cembra Lisignago, Segonzano

ARCO. La premiazione si è svolta mercoledì scorso al Cantiere 26 di Arco alla presenza di molte figure istituzionali in rappresentanza delle varie amministrazioni che hanno aderito al progetto.
A fare gli onori di casa ci ha pensato Silvia Girelli, assessora del Comune di Arco alle politiche giovanili, poi erano presenti anche Corrado Bungaro, assessore alla cultura del Comune di Trento, Elisa Colla, consigliera delegata del Comune di Rovereto, Caterina Fassan, consigliera del Comune di Altavalle e Massimiliano Pilati, presidente del Forum trentino per la pace e i diritti umani.
Anche quest’anno il contest ha registrato un buon numero di iscritti provenienti da sei sedi sparse per il Trentino: Arco, Rovereto, Trento, Altopiano della Vigolana, Cembra Lisignago, Segonzano.
Alla fine a spuntarla fra tutti i partecipanti è stata Arianna Viesi che ha ricevuto il primo premio direttamente dalle mani del direttore de ‘Il Dolomiti’ Luca Pianesi. Ricordiamo che in palio c’era un contratto da free lance di un anno proprio con 'Il Dolomiti'. Mentre 1°, 2° e 3° classificati hanno conquistato anche un iPad ultima versione. Mentre fino alla 7° posizione i vincitori si sono portati a casa un tablet. A tutti gli ammessi al contest poi è stato consegnato un attestato di partecipazione e il libro ‘Lavoro, dunque scrivo!', di Luisa Carrada.
Arianna Viesi, classe 1992 di Brentonico inizierà presto a collaborare con il giornale online, la giovane vincitrice attualmente è impegnata anche in uno stage post-laurea in pianificazione editoriale con la casa editrice Erickson.
A margine della premiazione è intervenuta Giovanna Venditti, project manager dell’associazione Tempora onlus: “Esprimo grande soddisfazione per il progetto che riscuote grande successo sia dal basso che dall'alto, creando una rete di stakeholder prestigiosi del territorio, nonché fonte di contatti importanti per i giovani e il loro sviluppo”.
Il contest pensato per aspiranti giornalisti under 35 ha permesso ai partecipanti di confrontarsi con grandi professionisti provenienti da vari settori di giornalismo, editoria, letteratura e comunicazione: “Ringrazio Il Dolomiti – ha concluso Venditti – per aver creduto dalla prima edizione al progetto e per le opportunità che ha offerto agli iscritti”.
Ecco i nomi e le tracce svolte dai vincitori della terza edizione del contest di giornalismo partecipativo:
1° – Arianna Viesi – A chi importa del clima? I giovani in sciopero il 15 marzo 2019 per rivendicare il diritto al futuro.
2° – Luigi Prosser – Usa, Russia e Cina nello scenario INF (Intermediate range Nuclear Forces treaty). Quali possibili giochi.
3° – Cinzia Villotti – Il senso dell'Autonomia Trentina nel contesto del disegno di legge governativo, che darebbe ampia autonomia alle Regioni limitrofe.
4° (pari merito) – Luca Rinaldi – Usa, Russia e Cina nello scenario INF (Intermediate range Nuclear Forces treaty). Quali possibili giochi.
4° (pari merito) – Valeria Balestra – A chi importa del clima? I giovani in sciopero il 15 marzo 2019 per rivendicare il diritto al futuro.
5° – Viviana Arlette Maurina – A chi importa del clima? I giovani in sciopero il 15 marzo 2019 per rivendicare il diritto al futuro.
6° – Patrick Largher – A chi importa del clima? I giovani in sciopero il 15 marzo 2019 per rivendicare il diritto al futuro.