Parte la campagna antinfluenzale. Consegnate le dosi di vaccino ai medici di base, Carraro: "I virologi prevedono per il Trentino 50 mila ammalati"
L'avvio della campagna tra pochi giorni. Il target principale della vaccinazione consiste nelle persone con più di 65 anni ma anche tutti quei soggetti, inclusi bambini, adolescenti e adulti, che hanno dei problemi di base di salute che possono essere di tipo respiratorio, cardiovascolare e altri

TRENTO. Prenderà il via nei primi giorni di novembre la campagna antinfluenzale dell'Azienda per i Servizi Sanitari della Provincia di Trento. In queste settimane ai medici di base sono state consegnate le dosi di vaccino e secondo le prime stime effettuate dai virologi, saranno circa 50 mila i trentini che nei prossimi mesi verranno colpiti dalla malattia. A coordinare gli interventi è il direttore del servizio di igiene e sanità pubblica dell'Apss, Valter Carraro.
Dottor Carraro che tipo di influenza dobbiamo aspettarci quest'anno? Avrà un nome?
Ad oggi non le è stato affibbiato alcun nomignolo. Per quanto riguarda le previsioni, che dunque vedremo se saranno confermate, i virologi dicono sarà un'epidemia di intensità media. Diciamo che per intensità media si intende quando colpisce circa il 10% della popolazione. Nella dimensione trentina, quindi, con circa 500 mila abitanti, si prevede che circa 50 mila persone nell'interno periodo dell'epidemia sarà colpito.
Dal punto di vista dei sintomi?
Per quanto riguarda la sintomatologia non ci sono cambiamenti rispetto gli anni precedenti.
Si possono già sapere quali potrebbero essere i periodi di picco dell'influenza?
No, non si possono prevedere con precisione. Diciamo però che vedendo gli andamenti degli scorsi anni, di solito sono più frequenti verso fine gennaio o fine febbraio. Ogni anno ci possono comunque essere delle variazioni.
La consegna delle dosi di vaccino ai medici di base è già stata completata?
Sono arrivate le dosi del vaccino in maniera puntale ed è in corso la distribuzione. Gran parte dei medici di base hanno già ricevuto le dosi e si possono trovare anche presso i servizi territoriali dell'Azienda sanitaria. Non ci sono stati problemi di approvvigionamento. Non si prevede nemmeno una possibile carenza di vaccini. Se ci fosse una richiesta superiore a quella dell'anno scorso si procederà semplicemente all'acquisto di altre quantità di vaccino.
La campagna vaccinale a chi è principalmente rivolta?
Il target principale della vaccinazione sono le persone con più di 65 anni ma anche tutti quei soggetti, inclusi bambini, adolescenti e adulti, che hanno dei problemi di base di salute che possono essere di tipo respiratorio, cardiovascolare e altri. Tutte situazioni per le quali è indicata la vaccinazione perché in questi soggetti si registrano la maggior parte delle complicanze e quindi ci possono essere motivi di ospedalizzazione.
Chi si vuole vaccinare dove deve andare?
Da alcuni anni i medici di medicina generale eseguono vaccinazioni ai propri assistiti e quindi gran parte delle persone può vaccinarsi rivolgendosi al proprio medico. Ci si può vaccinare anche presso gli ambulatori vaccinali dell'Azienda sanitaria.
In passato c'erano state delle polemiche. Il vaccino influenzale è sicuro?
Era successo tempo fa ma già lo scorso anno abbiamo assistito ad un aumento dell'adesione alle vaccinazioni. Si trattava di notizie false. Il vaccino antinfluenzale è sicuro ed è costituito da virus inattivi. Gli effetti collaterali, se ci fossero, sono in genere moderati e di breve durata.