Contenuto sponsorizzato

Giornata contro l'omofobia. Dal flash mob alla mostra sulle famiglie con due mamme e due papà organizzata da Comune e Provincia

Un flash-mob, 2 mostre e 3 presentazioni di libri per celebrare la Giornata internazionale contro l’omo-bi-transfobia. Il Dolomiti Pride si prepara a celebrare oggi la Giornata internazionale contro l’omo-bi-transfobia. Tanti gli appuntamenti a Trento e Bolzano

Pubblicato il - 17 maggio 2018 - 10:29

TRENTO. Oggi, 17 maggio, è la Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia, promossa dall'Unione Europea fin dal 2004. Un momento di raccoglimento e riflessione, per ricordare le vittime omofobia e per rilanciare la battaglia per l’inclusione, per la visibilità e per la tutela delle persone Lgbti*.

 

Quest’anno, in particolare, il 17 maggio diventa una tappa fondamentale in vista del Dolomiti Pride. La giornata si apre con un flash-mob, "Un abbraccio contro l’omofobia" alle 16 in piazza Duomo. L'evento, organizzato dai giovani e dalle giovani di Arcigay del Trentino "per dimostrare che in fondo non c’è davvero niente di cui avere paura".

 

"L'obiettivo è di sensibilizzare la cittadinanza sulle discriminazioni che le persone Lgbti* subiscono ancora oggi. In Italia - spiegano i ragazzi e le ragazze di Arcigay nella pagina Facebook dedicata all’evento - non c'è ancora alcuna legge che condanni episodi di discriminazione e violenza ai danni di persone gay, lesbiche e trans".

 

Alle 17.30 nella Biblioteca di via Roma - e alle 20.30 alla Biblioteca della Donna a Bolzano - è invece prevista la presentazione del libro "Due uomini e una culla", con l'autore Andrea Simone. Andrea, Gianni e la piccola Anna sono i protagonisti di una storia d'amore che, nel nostro paese, è ancora negata da una politica sostanzialmente discriminatoria. "Una politica che si ostina a non riconoscere ciò che non solo è una realtà ma è anche una realtà che produce legami, affetti e vincoli relazionali".

 

Nel pomeriggio un'altra iniziativa, l'inaugurazione della mostra fotografica sulle famiglie arcobaleno. La Rete RE.A.DY. delle Pubbliche Amministrazioni Anti Discriminazione per orientamento sessuale e identità di genere organizza infatti una mostra per dare visibilità e contrastare pregiudizi e discriminazioni nei confronti delle famiglie omogenitoriali.

 

Una mostra presente anche online sui siti delle pubbliche amministrazioni aderenti, realizzata dal Comune di Trento e dalla Provincia Autonoma di Trento, entrambi partner della Rete. La mostra presenta gli scatti inviati da più di venti comuni italiani sul tema delle famiglie nelle sue più diverse sfumature, quale occasione per far riflettere tutte e tutti su un’idea più inclusiva di famiglia.

 

Sono immagini che raccontano la società contemporanea, parlano di tutte le famiglie, raccontando le loro storie, fatte di progetti, difficoltà ma anche gioia e sorrisi. L'inaugurazione è alle 18.45 all'interno della biblioteca di via Roma, alla presenza dell'assessora provinciale Sara Ferrari e dell'assessore comunale Andrea Robol.  A Bolzano alle 16 alla biblioteca Firmian. 

 

Il Comune e la Provincia aderiscono al progetto della mostra con una propria foto, “Diritti alla Felicità” realizzata con la collaborazione di Arcigay del Trentino e Famiglie Arcobaleno. Lo scatto ritrae sullo sfondo di piazza Duomo una famiglia omogenitoriale formata da due papà, un bimbo e una bimba. Le fotografie resteranno in esposizione fino al 25 maggio

 

Le iniziative per la celebrazione della Giornata contro l'omofobia la bifobia e la transfobia si chiudono alle 20 alla sala della Fondazione Caritro a Trento dove il Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale Trentino, in collaborazione con il Dolomiti Pride, propone una serata sul tema dei pregiudizi e delle discriminazioni di genere con la presentazione del libro “Sconvolti - Viaggio nella realtà transgender” (edizioni Alpes Italia) e il racconto delle autrici Roberta Rosin e Chiara Dalle Luche, psicoterapeute funzionali, accompagnate da Regina Satariano, presidente del Consultorio Transgenere di Torre del Lago, e Rachele Colombo, cantautrice e musicista.

 

 

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
01 aprile - 06:01
Il centrosinistra si è compattato sul sindaco di Rovereto, Francesco Valduga è il candidato presidente dell'Alleanza Democratica ed Autonomista. [...]
Politica
31 marzo - 19:25
In queste ore la coalizione di centrosinistra ha chiuso le trattative: la scelta è ricaduta definitivamente sul sindaco di Rovereto, Francesco [...]
Politica
31 marzo - 17:29
Il 28 marzo scorso in Consiglio dei ministri è stato approvato il ddl che vieta la produzione e l'immissione sul mercato di alimenti e [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato