
A 11 anni il presidente della Repubblica Mattarella lo [...]

Per il secondo anno consecutivo Admo del Trentino è la [...]

Corridoio del Brennero, una serata per spiegare l'impatto [...]

La scuola paritaria Sacra Famiglia di Trento con il [...]

Dal voli in tandem con parapendio alla possibilità di [...]

Al circolo pensionati del Rione Due Giugno si parla di [...]

Un corso di “Ecologia integrale” per esplorare tutti [...]

Dallo studio delle api alle previsioni meteo, gli [...]

Neve, ciaspolate sotto le stelle, astronomia e relax, la [...]

Caro energia, i florivivaisti: ''Periodo difficile, [...]
Icef, i sindacati e Acli: ''Già annullati almeno 1.500 appuntamenti. E' la prima volta che si parte in ritardo''
Il nodo è nella gestione delle procedure conclusive della gara d’appalto per la gestione della piattaforma informatica dell’Icef: "La Provincia doveva gestire la situazione con maggiore tempestività"

TRENTO. "A causa dei ritardi della piattaforma Icef, i caf sono stati costretti ad annullare e spostare più avanti almeno 1.500 appuntamenti già fissati", così i sindacati e Acli nel rispondere alle rassicurazioni della Provincia: “E' solo un ritardo procedurale, a breve si parte” (Qui articolo).
Il nodo è nella gestione delle procedure conclusive della gara d’appalto per la gestione della piattaforma informatica dell’Icef. La gara si è conclusa con l’individuazione di un vincitore, ma il servizio non è ancora stato affidato. Nel frattempo è stata concordata con l'attuale fornitore una proroga tecnica per consentire l'apertura progressiva delle domande.
"Oggi, infatti, la piattaforma Icef non è disponibile. Lo sarà in modo parziale solo da domani - aggiungono i sindacati e Acli - ma non senza disagi. I cittadini, infatti, potranno presentare la dichiarazione ma non chiedere le agevolazioni a cui hanno diritto, che in questo periodo dell’anno sono soprattutto quelle legate alle agevolazioni per l’anno scolastico. Per fare richiesta delle riduzioni dovranno tornare probabilmente una seconda volta".
I caf hanno cercato di avvertite tutti i cittadini, ricalendarizzando gli appuntamenti e cercando, per quanto, possibile, di andare incontro al ritardo che si è accumulato. "Resta la certezza - concludono sindacati e Acli - che la situazione andava gestita con maggiore tempestività. Non era mai accaduto fino a questo momento che la campagna Icef partisse in ritardo rispetto alla data concordata. L’aver preso atto così a ridosso della partenza che alcuni dei problemi non erano risolvibili in tempo ha peggiorato ulteriormente la situazione. Intanto i caf lavorano a regime ridotto. L'auspicio è che in tempi rapidi e in modo definitivo la Provincia comunichi quando il sistema Icef sarà totalmente funzionante".